Press
Agency

Livorno protagonista nella nuova era della blue economy italiana

Investimenti infrastrutturali ed incentivi favoriscono crescita e sostenibilità dello scalo

Il porto di Livorno rappresenta molto più di un semplice punto di accesso marittimo: è destinato a diventare un cardine fondamentale per il futuro della blue economy italiana. A sottolinearlo è stato il deputato di Forza Italia e sottosegretario di Stato al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), Tullio Ferrante, intervenuto al convegno dedicato all’economia del mare organizzato nel capoluogo toscano dal coordinamento provinciale azzurro.

Il sottosegretario ha evidenziato come il sistema portuale nazionale stia attraversando una fase di profonda trasformazione, con l’obiettivo di potenziare l’efficienza operativa degli scali e di attrarre nuovi flussi commerciali nell’ambito di una competizione globale sempre più serrata. In questo contesto, Livorno emerge come un hub strategico grazie ad importanti potenzialità logistiche ed a progetti infrastrutturali di grande rilievo, primo fra tutti il completamento della Darsena Europa. Quest'opera rappresenta un investimento chiave che contribuisce a consolidare il porto labronico come fulcro di una rete portuale integrata e moderna.

Nel prossimo futuro verrà presentata la riforma dei porti, che mira a creare una governance più efficace e dinamica, capace di rispondere alle sfide contemporanee del settore marittimo. Parallelamente, sono previsti piani di sviluppo per infrastrutture resilienti che possano garantire la sostenibilità e la crescita del traffico-merci. Tra le misure di supporto vi sono anche l’estensione fino al 2027 di incentivi come il ferrobonus e il sea modal shift, strumenti essenziali per promuovere modalità di trasporto più ecologiche e mitigare l’impatto delle normative fiscali europee, spesso percepite come un freno per l’espansione degli scali italiani.

Il mare si conferma così come terreno fertile per innovazione economica, tecnologica e ambientale e Livorno è destinata a giocare un ruolo primario in questa trasformazione. Il ministero dei Trasporti, ha ribadito Ferrante, è pronto a sostenere con convinzione questo ambizioso percorso di crescita ed internazionalizzazione.

Suggerite

Canada, ridotte le quote di importazione esenti da dazi per Stellantis e GM

Annuncio del governo canadese

Diminuzione delle quote di importazione esenti da dazi per Stellantis e General Motors, in risposta alla loro decisione di ridurre la produzione nel Paese.Secondo quanto comunicato dal Ministero delle... segue

Dakar, il porto a saturazione punta sul nuovo terminal di Ndayane

Investimento da 1,2 miliardi di dollari con DP World e British International Investment

Dakar, principale porto dell’Africa occidentale, si trova oggi limitata nella possibilità di espansione: completamente circondata dal tessuto urbano, industriale e residenziale, la città non offre spa... segue

Olanda Settentrionale: al via la fase di progettazione per nuove turbine eoliche

I lavori interesseranno l'area del Porto di Amsterdam

La Provincia dell’Olanda Settentrionale ha avviato la procedura decisionale per la realizzazione di turbine eoliche nell’area portuale di Amsterdam, attualmente in fase di esplorazione. Il progetto pre... segue