Press
Agency

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con 1,8 milioni. Lo afferma uno studio del tour operator italiano Vamonos Vacanze. Il Lazio è la regione maggiormente raggiunta (24% dei passeggeri, pari a 3,6 milioni), mentre al secondo posto si trova la Liguria (23% con 3,5 milioni) e al terzo la Campania (14% con 2,1 milioni); seguono Sicilia (14% con 2,1 milioni), Toscana (7% con 1 milione) e Sardegna (5% con 0,75). 
Sempre secondo lo studio del tour operator, il numero di crocieristi che scelgono l'Italia come loro meta è in aumento del 7,5% nel 2025, con 15 milioni di persone. Ben 179 navi suddivise in 57 compagnie di navigazione affronteranno le acque italiane nel corso dell'anno, con un incremento delle toccate stimate a quota 5500, una crescita del 6,8% rispetto allo scorso anno. Al primo posto tra le compagnie, Msc con 5,3 milioni di passeggeri. Il Gruppo Carnival invece ne movimenta 4,6 milioni, Royal Caribbean Group 1,9 milioni e Norwegian Cl Holding 1,2 milioni.

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue