Press
Agency

Geely in Italia con Ex5 e Starray-Em-i

Il costruttore cinese si espande rafforzando la presenza in Europa delle proprie auto elettriche e ibride

Nelle ultime settimane è entrato nel mercato auto italiano un nuovo marchio cinese: Geely. Pronto a fare concorrenza agli altri brand provenienti dalla Cina e a Tesla, la casa automobilistica ha introdotto in Italia due nuovi veicoli, il suv elettrico Ex5 e l'ibrido plug-in Starray-Em-i. Nonostante il nome non sia estremamente noto, Geely è uno dei colossi dell'industria cinese ed è un importante azionista dei marchi Volvo, Polestar, Lotus e Smart. 

L'elettrico Geely Ex5 si colloca nel segmento C, è lungo 4,61 metri, largo 1,90 e alto 1,67, con capacità di carico di 1877 litri. È sviluppato sulla piattaforma Gea, ha un motore sincrono a magneti permanenti da 160 kW pari a 218 cv, coppia massima di 320 Nm, velocità massima di 175 km/h e capacità di raggiungere i 100 km/h da 0 in 7,1 secondi. Possiede una batteria al litio-ferro-fosfato da 60,2 kWh e ha un'autonomia tra 425 e 430 km, con ricarica dal 30 all'80% in 20 minuti. 

L'ibrida plug-in Geely Starray-Em-i invece è un suv di medie dimensioni. Ha un'autonomia di 943 km e in modalità puramente elettrica raggiunge gli 83 km; il consumo medio è pari a 2,4 litri ogni 100 km. Passa da 0 a 100 km/h in 8 secondi. 

Suggerite

Lombardia esposta: stop Alstom e dubbi sui convogli ad idrogeno

Ricambi carenti, Capex elevato e rischi di affidabilità: pendolari a rischio

La decisione di Alstom di sospendere lo sviluppo del treno ad idrogeno getta ombre sul piano regionale lombardo: secondo Dario Balotta di Europa Verde, la scelta di Regione Lombardia e Trenord si sta... segue

MIIT avvia sperimentazioni per infrastrutture IoT satellitari nazionali

Promuovere ecosistemi commerciali sicuri per connettività estesa di sensori e piattaforme mobili

Il Ministero dell'Industria e dell'Information Technology (MIIT) ha avviato una procedura per l'esecuzione di sperimentazioni commerciali su servizi satellitari per l'Internet delle Cose (IoT), con l'obiettivo... segue

Tensioni geopolitiche fermano chip: Honda riparte a Celaya

Esenzioni all'export e sospensione olandese riaprono flussi: lezioni sulla resilienza delle catene

Honda ha riavviato la produzione nello stabilimento di Celaya (Messico) dopo uno stop di circa tre settimane causato dall'interruzione delle forniture di semiconduttori provenienti dalla Cina. Lo stabilimento,... segue