Autorità1.199
Report Fim 2024: Stellantis tra crisi e rilancio
Calano le produzioni, ma il gruppo annuncia investimenti e innovazioni - ALLEGATO
Nel 2024 Stellantis ha affrontato un anno difficile con una produzione complessiva scesa sotto le 500.000 unità, segnando una diminuzione del 36,8%. Il settore delle autovetture ha registrato il calo... segue
Bilancio di sostenibilità 2023: porto di Gioia Tauro
Record di movimentazioni, sostenibilità e innovazione infrastrutturale - ALLEGATO
L'Autorità di Sistema Portuale dei mari tirreno meridionale e ionio ha presentato il Bilancio di sostenibilità per l'anno 2023, confermando il suo impegno per l'integrazione di pratiche eco-sostenibili e... segue
Volkswagen AG ridisegna il futuro: accordo per competitività e sostenibilità entro il 2030
Riduzione dei costi, riorganizzazione produttiva e focus su tecnologia e occupazione garantita
Volkswagen Ag ha raggiunto un accordo storico con IG Metall e il Consiglio di fabbrica nell’ambito del progetto “Zukunft Volkswagen” (Futuro Volkswagen). L’intesa si propone di garantire la competitività a lungo... segue
Germania: nel 2024 forte calo delle immatricolazioni delle vetture elettriche
Flessione del 27%, crescono invece benzina e ibridi
Il mercato delle auto elettriche in Germani ha registrato una significativa flessione nel 2024. In generale è stato segnato un calo dell'1% nelle immatricolazioni complessive di auto, con 2,8 milioni... segue
Crescita del mercato LCV nel 2024, ma le sfide per i veicoli elettrici persistono
Aumento delle immatricolazioni totali
Nel 2024 il mercato britannico dei veicoli commerciali leggeri (lcv) ha registrato un aumento del 3,0%, raggiungendo 351.834 nuove immatricolazioni, il dato più alto dal 2021. Questo è quanto emerge d... segue
Norvegia: verso l'addio alle auto a benzina e diesel nel 2025
Il Paese continua a dominare la transizione energetica, con politiche di incentivi e tassazioni favorevoli
La Norvegia ha chiuso il 2024 con quasi il 90% delle auto vendute elettriche, ed è sulla buona strada per diventare tra i primi Paesi al mondo ad eliminare le auto a combustione interna entro il 2025.... segue
Fine del gas in Europa: l'Ue si prepare con rotte alternative
L'interruzione del transito attraverso l'Ucraina non interrompe l'approvvigionamento
l'europa interrompe il rifornimento del gas da parte della russia pensando a delle nuove tratte, al contempo è importnate pensare e lavorare delle mosse economiche non aggravino troppo
Italia punta sul nucleare: in arrivo i reattori di nuova generazione
Il ministro Urso annuncia investimenti e un piano per sostenere la competitività industriale Europea
Il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, in un'intervista al Messaggero ha spiegato la strategia nazionale per il settore energetico che includerà la realizzazione di reattori nucleari... segue
Acea: settore auto europeo chiede flessibilità per evitare la crisi
Urgenza di misure sui limiti di CO2 per sostenere competitività e occupazione
L'Associazione dei Costruttori Europei di Automobili (Acea) ha lanciato un appello all'Unione Europea per un intervento entro la fine del 2024 che crei chiarezza sui limiti di CO2. Con l'entrata in vigore... segue
Da gennaio prende il via il dialogo strategico sul futuro dell'industria automotive europea
Si punta su innovazione, decarbonizzazione e competitività internazionale
L'industria automobilistica europea è al centro di una nuova iniziativa strategica annunciata dal presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante un discorso tenutosi il 27 novembre i... segue
Lazio: 58 nuovi Cotral per rendere il trasporto più efficiente
Investimenti per sostenibilità, sicurezza e potenziamento della mobilità regionale
Cotral ha avviato un piano di potenziamento del trasporto pubblico regionale con 58 nuovi autobus Iveco Crossway. I mezzi sono stati presentati dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, insieme... segue
Meloni: per l'elettrico serve equilibrio tra economia e ambiente
Critica l’approccio ideologico dell’Ue e propone una strategia alternativa per la transizione green
La premier Giorgia Meloni ha espresso una forte critica nei confronti dell'attuale strategia dell'Unione europea sulla transizione green, definendola "ideologia" e priva di equilibrio tra sostenibilità a... segue
Italia in difesa del settore automotive: verso una strategia europea più equa
Il Governo Meloni propone una politica basata sulla neutralità tecnologica e chiede la sospensione delle multe alle case automobilistiche
Il settore automotive si trova oggi ad affrontare sfide senza precedenti. Secondo il Governo italiano, una delle principali cause di queste difficoltà è l’imposizione di un modello di decarbonizzazione inc... segue
Stellantis e Governo, accordo per rilancio del settore automotive
Al Mimit si è discusso per il futuro della produzione italiana, e la gigafactory di Termoli è al centro del piano di sviluppo
Il tavolo Stellantis, convocato al ministero delle imprese e del Made in Italy (Mimit), ha visto il confronto tra Governo, azienda e sindacati in un momento critico per il settore automotive. L’incontro, p... segue
Il non paper italiano sul settore automotive al centro del colloquio Urso-Tzitzikostas
Si è discusso delle proposte per il futuro dell'automotive in Europa e le modalità di decarbonizzazione al 2035
Le proposte contenute nel non paper italiano sul settore automotive europeo sono state al centro del colloquio telefonico odierno tra il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il commissario... segue
Idrogeno verde: potenziale enorme, ma servono investimenti strutturali
D'Angelo (ErreDue): Strategia Nazionale sull’Idrogeno promettente, ma ostacolata da ritardi e limiti infrastrutturali
L'idrogeno verde è una risorsa con grandi potenzialità per l'Italia, sia come strumento di decarbonizzazione sia come leva per innovazione tecnologica e crescita economica. Tuttavia per trasformare queste p... segue
Tra le iniziative climatiche di Biden e il rollback promesso da Trump, il futuro dell'elettrico è in bilico
Transizione elettrica tra sfide, opportunità e il peso della Cina
A pochi giorni dalla conclusione del suo mandato il presidente Joe Biden sta accelerando le iniziative climatiche per proteggere la sua eredità contro l'imminente inizio dell'amministrazione Trump, che... segue
Parigi-Berlino in 8 ore: oggi parte il nuovo collegamento diretto tra le due città
Un treno ad alta velocità per una mobilità sostenibile e strategica
Da oggi Parigi e Berlino sono più vicine, entra in servizio il primo treno diretto ad alta velocità tra le due capitali europee, un collegamento che riduce i tempi di viaggio a circa otto ore. Questo p... segue
Trentito: prime stazioni a idrogeno sulla A22
Autostrada del Brennero realizza due impianti a Lavis per una mobilità sostenibile
La Provincia autonoma di Trento ha dato l'autorizzazione nei giorni passati alla realizzazione delle prime stazioni di rifornimento a idrogeno della regione presso le aree di servizio autostradali Paganella... segue
L'Unione europea mantiene la linea: nessuna deroga sui limiti CO2 per le auto
Wopke Hoekstra ribadisce il no a modifiche delle regole sulle emissioni, nonostante le pressioni politiche e industriali
Il commissario europeo per il clima Wopke Hoekstra ha confermato che l'Unione europea non intende modificare le normative sui limiti di emissioni di C02 per le auto, nonostante le crescenti richieste del... segue
Regno Unito: Tesla spinge il governo a tassare di più le auto a benzina
La proposta mira a rafforzare il mandato per i veicoli a zero emissioni, estendendolo anche ai camion pesanti
Nel mese di luglio Tesla ha fatto pressione sul governo britannico per introdurre un aumento delle tasse per i possessori di auto a benzina, allo scopo di finanziare gli incentivi per l'acquisto di veicoli... segue
Germania: il governo cerca di rilanciare il mercato delle auto elettriche
Arriva un bonus di mille Euro per la ricarica
Nel 2025 il governo tedesco potrebbe introdurre un nuovo incentivo per promuovere l'acquisto di auto elettriche, in linea con l'obiettivo di modernizzare l'industria automobilistica.Il ministro dell'economia,... segue
Giorgetti a Bruxelles per l'Ecofin: equilibrio tra obiettivi climatici e competitività
Al centro dell'agenda la riforma delle dogane, la tassazione dell'energia e le sfide del Pnrr
Il ministro dell'Economia e finanza, Giancarlo Giorgetti, ha partecipato ieri alla riunione del Consiglio "Economia e Finanza" (Ecofin) a Bruxelles. Questo dipartimento svolge un ruolo importante nella... segue
Nave Al Filk bloccata a Monfalcone: Bullian chiede interventi urgenti
Il consigliere regionale denuncia l’emergenza umanitaria e ambientale
La vicenda della nave portacontainer ferma al porto di Monfalcone dall'8 febbraio 2024 continua a destare preoccupazioni per le sue implicazioni umanitarie, ambientali e di sicurezza portuale. Il consigliere... segue
Spagna: Stellantis e Catl: 4,1 miliardi di euro per un impianto di batterie Lfp
La nuova joint venture con sede a Saragozza sarà operativa entro il 2026
Il Gruppo Stellantis e Catl hanno annunciato un investimento congiunto di quasi 4,1 miliardi di Euro per la realizzazione di un impianto europeo di batterie al litio-ferro-fosfato (Lfp) a Saragozza, città... segue
Incidente raffineria Calenzano (6). attivata unità di crisi
Partito team Dpc per supporto al territorio
È la prima volta che il sistema di allerta nazionale viene utilizzato in un caso reale
Esplosione impianto Eni a Calenzano (2): la nota del Comune
Giani: "allertati ospedali e pronto soccorso del territorio"
Come accennato nella precedente Mobilita.news, dopo l'esplosione avvenuta stamattina nella reffineria Eni di Calenzano (Firenze), a tutela dei cittadini è intervenuto subito anche il Comune, comunicando... segue
Energia rinnovabile, Gava (Mase): “Quasi 40 milioni di Euro alle Regioni per installazione di impianti”
Annunciati dal viceministro all'esito della conferenza unificata
Oltre 38 milioni di Euro alle Regioni per l’installazione di impianti di energia rinnovabile. Lo annuncia il viceministro all’Ambiente e sicurezza energetica (Mase) Vannia Gava, all’esito della conferenza unifi... segue
Transizione energetica: Edison Next e Michelin italiana inaugurano impianto
Per decarbonizzare la produzione degli pneumatici
Edison Next e Michelin Italiana hanno inaugurato oggi un sistema di impianti per la decarbonizzazione e l’ottimizzazione dei consumi energetici dello stabilimento di Cuneo, il più grande sito del Gruppo in... segue
Alis: iniziative per un futuro sostenibile nella logistica e nei trasporti
Un impegno concreto per la competitività e l’innovazione
Nel 2023 l'Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile (Alis) ha dato vita a numerose iniziative a supporto del settore logistico, tra cui l'Assemblea Generale e il progetto Let Expo, eventi... segue
Dal 7 dicembre il piano mobilità renderà più facile spostarsi a Roma
Potenziamento dei trasporti per le festività natalizie
A partire da sabato 7 dicembre 2024 Roma attiverà un ampio piano di mobilità per le festività natalizie, pensato per facilitare gli spostamenti in città, dove l'afflusso di visitatori aumenta notevolmente in... segue
Cooperazione economica Francia-Arabia Saudita: nuove prospettive
Collaborazioni strategiche nei settori energetico e culturale tra Parigi e Riad
A partire da domani, la visita del presidente della repubblica francese avrà un focus rilevante sugli aspetti economici, poiché il regno, riferimento mondiale nella produzione di petrolio, sta accelerando l... segue
Stellantis: dimissioni di Carlos Tavares
Il Cda annuncia la creazione di un nuovo Comitato Esecutivo ad interim presieduto da John Elkann
Il Consiglio di amministrazione (Cda) di Stellantis ha accettato le dimissioni di Carlos Tavares dalla carica di amministratore delegato con effetto immediato, la decisione arrivata dopo settimane di divergenze... segue
Grecia: inaugurata la metropolitana automatica di Salonicco
Un progetto che migliorerà la connettività e la sostenibilità
Il 30 novembre 2024 è stata inaugurata la nuova metropolitana automatizzata per la città di Salonicco, Grecia. La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il primo mi... segue
Praga: lanciata gara d'appalto per la nuova linea ferroviaria in direzione aeroporto
Il progetto prevede la costruzione e la gestione della linea per 25 anni
L'amministrazione ferroviaria ceca, Správa železnic, ha avviato una gara d'appalto per selezionare il fornitore di un progetto di collaborazione pubblico-privata per la realizzazione di una nuova linea f... segue
Francia: riduzione del bonus per le auto elettriche
Il nuovo importo sarà di 4.000 euro
Il governo francese ha confermato la riduzione del bonus ecologico destinato all'acquisto di auto elettriche. A partire da questo mese l'importo massimo dei sussidi scenderà da 7 mila Euro a 4 mila, con... segue
Lombardia: treni a idrogeno sulla linea Brescia - Edolo
14 nuovi convogli entro il 2026
La Regione Lombardia ha approvato un finanziamento da 183 milioni di Euro per l'acquisto dei primi 14 treni ad idrogeno, destinati alla linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo. L’annuncio arriva dall’assessore ai... segue
L'Italia punta sull’idrogeno: presentata la Strategia Nazionale
Il ministero dell'Ambiente traccia le linee guida per un futuro a zero emissioni
Il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ha ufficialmente presentato la "Strategia Nazionale sull’Idrogeno", un piano che mira a fare dell'idrogeno uno dei pilastri per la transizione e... segue
Genova: Mobility Lab, innovazione e tecnologia per la mobilità del futuro
Un polo strategico per sviluppare soluzioni connesse e sostenibili
Nel porto antico di Genova ieri è stato inaugurato il Mobility Lab, uno spazio di 400 mq dedicato a innovazione e sostenibilità, promosso dal comune, dalla Regione Liguria e dall'Autorità di sistema po... segue
Kei car come soluzioni per la mobilità elettrica
Dalle piccole vetture giapponesi alle politiche europee per l’industria: sfide e opportunità
L’Italia si trova attualmente in una fase cruciale di transizione nell'automotive, con il passaggio dai motori endotermici a soluzioni più sostenibili come i veicoli elettrici. Nonostante una crescente di... segue
Friuli-Venezia Giulia e la Slovacchia rafforzano la sinergia: incontro tra l'assessore Bellini e il ministro Han
Collaborazione economica, sfide geopolitiche e sviluppo della transizione energetica
Oggi 22 novembre l'assessore regionale alle attività produttive, Sergio Emidio Bini, ha incontrato a Trieste il ministro dell'economia della Slovenia, Matjaž Han, per discutere le principali sfide economiche e... segue
Accordo trilaterale per la decarbonizzazione delle isole greche
Firmato un accordo tra la Grecia, la Commissione Europea e la Banca Europea per gli Investimenti per finanziare progetti di energia rinnovabile e resilienza climatica
Il 21 novembre a Naxos, Grecia, è stato siglato un accordo trilaterale tra il Paese, la Commissione europea e la Banca europea per gli Investimenti (Bei), per l'istituzione di un fondo nazionale dedicato... segue
Daimler Truck: 226 milioni di Euro per sviluppare dei camion a idrogeno
Il finanziamento è destinato alla produzione di 100 unità, consegne previste dal 2026
Daimler Truck, produttore di veicoli commerciali, ha annunciato l'approvazione di un finanziamento di 226 milioni di euro da parte del ministero federale per il digitale e i trasporti e degli Stati federali... segue
Ponte sullo Stretto: via libera della commissione tecnica di valutazione dell’impatto ambientale
Ciucci: "Un passo decisivo verso il completamento dell’opera"
Il progetto del ponte sullo stretto di Messina ha ricevuto il parere favorevole dalla commissione tecnica di valutazione dell’impatto ambientale (Via) del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (... segue
Avviato il secondo lotto dei lavori per il Grande raccordo anulare delle bici
Partono i cantieri tra via dell'Almone e via Casilina, con completamento previsto per il 2026
Il progetto del Grande raccordo anulare delle bici (Grab), che prevede la realizzazione di una rete ciclabile di circa 50 km che circonda Roma, prosegue con l'apertura dei cantieri per il secondo lotto.... segue
Crisi del settore automotive: il ministro Adolfo Urso risponde al Senato
Il Governo annuncia nuove misure per sostenere l'industria, ma le critiche dell'opposizione non si placano
Il 7 novembre 2024, il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha risposto in Senato al question time sull'urgente situazione del settore automobilistico italiano ed europeo. Durante... segue
Italia al centro della ricerca sull’energia da fusione: Verso una Transizione Energetica Globale
.L’Italia, in prima linea per una transizione sostenibile, punta sull’energia da fusione e un mix energetico equilibrato
Il lancio del World fusion energy group, tenutosi a Roma, segna un importante traguardo nella promozione dell'energia da fusione come fonte sostenibile. In questa prima riunione il ministro dell'Ambiente... segue
Europa divisa sulla fine dei motori a combustione
La scadenza del 2035 per il blocco dei motori a combustione resta al centro del dibattito europeo
La transizione verso la mobilità elettrica in Europa è un tema centrale e sempre più controverso, con diverse scadenze e obiettivi che coinvolgono Paesi, istituzioni e l'industria automobilistica. Il bl... segue
Genova: approvato il nuovo regolamento sicurezza del porto
Innovazioni e semplificazioni per un porto più sicuro e efficiente
Da domani venerdì 1° novembre entrerà in vigore il nuovo regolamento di sicurezza del porto di Genova, ufficialmente approvato dalla Capitaneria di porto. Questo nuovo provvedimento mira a semplificare le... segue
Celletti: “Rilanciare il settore e preservare le competenze: urgono misure immediate”
L’appello di Unindustria: ripristinare i fondi e rivedere la transizione ecologica
La filiera dell’automotive italiana è a rischio, e con essa competenze e risorse che rappresentano un patrimonio strategico per il Paese. A richiamare l’attenzione su questo scenario è Vittorio Cellet... segue