Press
Agency

Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi

Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana

È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno rigidi sulle emissioni delle auto, come riporta un portavoce della holding multinazionale. 

Elkann si è presentato da Trump in quanto responsabile di uno dei maggiori produttori automobilistici in Usa, territorio in cui l'azienda impiega circa 75.000 dipendenti, ha un fatturato annuo di circa 63,5 miliardi di euro e consegne di circa 1,4 milioni di veicoli. Attraverso questo incontro il presidente di Stellantis ha voluto mantenere un dialogo con l'amministrazione Trump, dato il momento critico per il sistema automobilistico, e ha ribadito la necessità di chiarezza.

Trump ha confermato di voler reintrodurre standard meno rigidi per le emissioni delle auto, in contrasto con le norme sull'ambiente imposte dall'amministrazione Biden, che secondo lui gravano troppo sull'industria automobilistica rendendo impossibile la produzione di automobili senza portare alcun beneficio all'ambiente. Per Trump, le norme imposte da Biden hanno costretto le case automobilistiche a concentrare la propria produzione sui veicoli elettrici, mentre lui vorrebbe una deregolamentazione a favore dell'industria automobilistica tradizionale. Anche nel caso di Stellantis, che investe in modo massiccio nell'elettrificazione, regole meno stringenti potrebbero incentivare nuovamente la produzione di veicoli a combustione interna con standard meno restrittivi. 

Suggerite

Confetra, Carlo De Ruvo riconfermato presidente

"Necessario rafforzamento della struttura e maggiore supporto alle realtà territoriali"

Carlo De Ruvo è stato riconfermato oggi presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica), organizzazione che tutela le imprese che operano nei settori del trasporto,... segue

Bari, terza tappa del progetto "H2InComune"

L'iniziativa è volta alla preparazione degli amministratori locali sull'uso dell'idrogeno

Venerdì 11 luglio presso la Camera di commercio di Bari si terrà la terza tappa dell'iniziativa itinerante "H2InComune", volta al confronto e all'approfondimento del ruolo dell'idrogeno nella transizione e... segue

Pechino, Salvini incontra i vertici del gruppo automobilistico cinese Byd

Il ministro auspica il rafforzamento della presenza della società in Italia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), il vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini ha incontrato a Pechino i vertici del gruppo automobilistico cinese e... segue