Trasporto merci235
Automotive: Italia vuole rallentare sull'elettrico
Salvini: "Ancora in tempo per fermare dipendenza che ci consegnerà mani e piedi alla Cina"
Il ministro alle Infrastrutture e ai trasporti, Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio dei ministri, è intervenuto all'evento "Parts aftermarket congress". Si tratta del tradizionale convegno internazionale... segue
Commissione Ue adotta proposta sul trasporto merci combinato
Obiettivo aumentare la sostenibilità
Puntare sulla combinazione delle modalità di trasporto merci per accrescere la sostenibilità. La Commissione Ue ha presentato in questi giorni una nuova proposta che adesso passerà al vaglio del Parlamento eu... segue
Prima nave ad ammoniaca nel 2026
Entrerà in servizio nella flotta di una compagnia norvegese
La compagnia navale norvegese North Sea Container Line riceverà nel 2026 la prima nave container al mondo alimentata ad ammoniaca pura. Il mezzo si chiama "Yara Eyde", viaggerà fino a 16 nodi con un'autonomia d... segue
Scania avvia produzione camion elettrici
Si tratta dei tir Serie R e Serie S, con motorizzazione da 400 o 450 kW di potenza
La casa automobilistica svedese Scania (Gruppo Volkswagen), costruttore di veicoli industriali come camion ed autobus, inizierà presto a produrre i primi camion elettrici. Si tratta dei tir Serie R e... segue
Francia: bonus sulle auto elettriche francesi
Dovrebbero essere escluse vetture a batteria prodotte in Europa e al di fuori del Vecchio continente
Il ministero francese dell'economia, delle finanze e della sovranità industriale e digitale, guidato da Bruno Le Maire, starebbe per pubblicare nei prossimi giorni un decreto che prevede l'erogazione... segue
"On the road to net-zero emissions" il progetto di Iveco e Shell
Per dimostrare il potenziale del bioLNG nella riduzione emissioni CO2 nel trasporto pesante
Iveco e Shell presentano il progetto "On the road to net-zero emissions" , un viaggio di 10 giorni attraverso l'Europa a bordo di un Iveco S-Way alimentato a bioLNG. Il percorso parte dalla stazione di... segue
Bonus colonnine elettriche: manca il decreto
Dal Governo 120 milioni di Euro per potenziare infrastrutture, attesi da otto mesi
Nei mesi scorsi il Governo Meloni aveva triplicato la dote di contributi pubblici per l'installazione di nuove colonnine domestiche per la ricarica di veicoli elettrici: 120 milioni di Euro. I bonus coprono... segue
Porto Trieste: l'idrogeno soluzione ideale
Lo studio congiunto realizzato da gruppi di ricerca delle Università di Padova e Trieste
Uno studio congiunto realizato da due gruppi di ricerca delle Università di Padova e di Trieste ha individuato nell'idrogeno verde (ossia prodotto senza emissioni di Co2 nella catena di approvvigionamento)... segue
I porti più inquinati d'Europa
L'analisi di Transport and Environment: Civitavecchia al secondo posto
L'organizzazione ambientalista Transport and Environment, federazione che raduna le ong che lavorano nel campo dei trasporti e dell'ambiente e che promuove il trasporto sostenibile in Europa, ha pubblicato... segue
Giappone svela piano di stoccaggio Co2
Ministero annuncia le prime sette aree sotterranee ed aziende che le gestiranno
Indicate in Giappone le sette aree dove sorgeranno i primi sette centri di stoccaggio sotterraneo di Co2. Lo ha comunicato il ministero dell'industria nipponico, annunciando di aver concluso la selezione... segue
Accordo Ikea-Eni sulle colonnine auto
Saranno installate 250 stazioni di ricarica nei parcheggi dei negozi
Saranno installate 250 stazioni di ricarica di ultima generazione auto elettriche all’interno delle aree di parcheggio dei negozi del Gruppo svedese Ikea. Quest'ultimo ha infatti siglato un accordo con l... segue
Le colonnine italiane piacciono in Germania
Big del settore tedesco ha ordinato 4500 sistemi ad azienda di Bolzano
L'azienda italiana Alpitronic, che opera nel campo dell'elettronica per il settore automobilistico, ha ricevuto una maxi-commessa dal Gruppo tedesco energetico E.on per la fornitura di 4500 colonnine di... segue
Veicoli da lavoro: rivoluzione batterie
Azienda svedese ha costruito accumulatori con +36% di autonomia
La multinazionale con sede in Svezia Sandvik, che opera nel settore ingegneristico e produce veicoli e macchine per il movimento terra, sta rivoluzionando il mondo dei veicoli elettrici da lavoro. Introdurrà... segue
La strada elettrica: sperimentazioni in atto
Svezia all'avanguardia in Europa, ma anche Corea del Sud ed Italia
Il mercato delle auto elettriche è in continua espansione. Tuttavia alcuni nodi sono venuti al pettine: le colonnine di ricarica sono poche anche se in costante aumento; ci sono dubbi sull’ecosostenibilità del... segue
Acea critica lo standard Euro 7
De Vries: "Benefici da elettrificazione e modelli Euro 6/VI altamente efficienti"
European Automobile Manufacturers' Association (Acea, Association des constructeurs européens d'automobiles), gruppo che raduna i principali attori dell'automotive nell'Unione europea, ha criticato i... segue
Volvo riceve un maxi-ordine di camion
Le consegne di tir elettrici dovrebbero avvenire nell'arco dei prossimi sette anni
Il Gruppo automobilistico svedese Volvo (controllato dalla holding cinese Geely) ha dichiarato oggi che la sua divisione camion, Volvo Trucks, ha ricevuto un ordine record da parte della società svizzera... segue
In Francia 100.000 colonnine elettriche
Traguardo raggiunto oggi; in estate 90% aree servizio autostradali con caricatori ultra rapidi
L'Association Nationale pour le Développement de la Mobilité électrique (Avere) francese, l’organismo che raduna gli industriali del settore della mobilità elettrica, ha annunciato nelle scorse ore che l... segue
Trasporti: dubbi sulle rinnovabili
Assocostieri: "Serve disciplina degli obblighi, per evitare difformità fra diversi settori"
L'associazione Assocostieri, che raduna le aziende che gestiscono depositi di oli minerali, prodotti chimici, Gpl, biodiesel e rigassificatori, si è espressa nelle scorse ore in merito all’obbligo governativo su... segue
A Palermo più veicoli postali elettrici
Salgono a 37 i mezzi a batteria nella flotta del centro distribuzione di Poste italiane
Arrivano a Palermo 37 nuovi veicoli elettrici per i servizi postali. I mezzi sono già operativi presso il centro di distribuzione postale del capoluogo siciliano. Si tratta di 28 fra treruote e quattroruote,... segue
Fercam si affida al biocarburante
Accordo fra società di Bolzano ed Eni per alimentare 50 nuovi camion
La società bolzanina Fercam, multinazionale che opera nei settori del trasporto e della logistica, ha sottoscritto un accordo con l'azienda energetica Eni, per la fornitura di biocarburante Hvo (Hydrotreating... segue
Stellantis Carbon Neutral nel 2038
Lo ha comunicato il management durante l'assemblea degli azionisti
Il Gruppo automobilistico Stellantis ha comunicato che il 2038 rappresenta oggi il limite temporale entro cui la società ed i suoi fornitori intendono essere Carbon Neutral. Significa che le aziende manterranno... segue
Più aerodinamica, migliori trasporti marittimi
Studio svedese sull'effetto Coanda per abbattere del 7,5% la resistenza all'aria
Un gruppo di ricerca della Chalmers University of Technology, ateneo con sede a Göteborg, in Svezia, ha studiato un metodo innovativo per la costruzione di navi cargo che riduce la resistenza aerodinamica... segue
Arriva la colonnina con bancomat
L'idea di un'azienda italiana specializzata in tecnologie per stazioni di servizio auto
L'azienda italiana Fortech, specializzata in tecnologie per le stazioni di servizio auto, ha esposto di recente una colonnina per la ricarica di auto elettriche con bancomat incorporato. Il sistema ha... segue
Ad Aprilia mezzi postali elettrici
In servizio 12 nuovi veicoli a batteria fra tricicli, quadricicli e furgoni
Nella città di Aprilia sono entrati in servizio 12 nuovi mezzi elettrici per la società Poste Italiane. Nello specifico si tratta di 4 tricicli, 3 quadricicli, 3 autovetture e 2 furgoni a batteria. Installate a... segue
Renault Trucks si espande in Europa
Nel 2022 quota di mercato del 24,2% nel segmento autocarri elettrici medi e pesanti
La società Renault Trucks (controllata del Gruppo svedese Volvo), specializzata nella produzione di camion, ha comunicato di avere raggiunto nel 2022 una quota di mercato europeo pari al 24,2% nel segmento... segue
Nissan scommette su bisarche elettriche
Gli autocarri schierati al porto di Los Angeles
La divisione statunitense della casa automobilistica nipponica Nissan ha introdotto nella sua flotta le prime due bisarche elettriche, che sono entrate in servizio presso il porto di Los Angeles, uno dei... segue
Inaugurazione parcheggio sicuro interporto Verona
La cerimonia svoltasi oggi con grande solennità
Oggi è stato inaugurato con grande solennità il nuovo parcheggio sicuro e protetto per gli autotrasportatori presso l'Interporto Quadrante Europa di Verona. All'evento hanno partecipato il vicepresidente r... segue
Lo sviluppo dei porti della Sicilia occidentale
Hub energetici del Mediterraneo ed opere per renderli attrattivi per industrie
I vertici dell’Autorità di sistema portuale del mare della Sicilia occidentale hanno illustrato di recente la strategia di sviluppo per alcuni porti di competenza: gli scali di Gela e Porto Empedocle sara... segue
Camion elettrici Nikola: 2022 in calo
Giù il volume di consegne ed i ricavi, ma c'è forte impegno per obiettivi 2023
Il costruttore statunitense di camion elettrici Nikola ha comunicato nelle scorse ore i risultati finanziari del 2022 e del quarto trimestre dello scorso anno. Il bilancio segna un calo nei volumi di consegne... segue
Nuovo tir elettrico per Fercam
Entra nella flotta a Roma un Renault Trucks D16 E-Tech
L'azienda logistica altoatesina Fercam Logistics & Transport ha comunicato che integrerà la sua flotta di mezzi elettrici, già in servizio nella città di Roma e dintorni, con un innovativo camion D16 E-... segue