Press
Agency

Andrea Cappa neo-dg Confetra dal primo aprile: sfide e strategie future

Nuove prospettive e priorità per il settore trasporti sotto la sua guida

Dal primo aprile Andrea Cappa sarà il nuovo direttore generale di Confetra. Classe 1970 non avrà bisogno di acclimatarsi avendo maturato una lunga esperienza all'interno del sistema come segretario generale dell'Associazione lombarda (Alsea) e della Federazione degli agenti aerei (Anama).

"Il compito che mi attende non sarà facile -ha dichiarato- ma per fortuna posso contare non solo su una squadra altamente competitiva e qualificata, ma soprattutto su un patrimonio di tradizioni, di idee e di valori che da sempre contraddistinguono la nostra Confederazione facendone la principale interlocutrice del settore del trasporto, della logistica e delle spedizioni col mondo istituzionale e sindacale. Le imprese che fanno capo alla Confetra -continua Cappa- non chiedono sussidi a pioggia, ma certezze di regole e snellimenti operativi per competere ad armi pari sul mercato globale. Confetra si è sempre battuta per questo e continuerà a farlo nella consapevolezza che sia l'unica strada per valorizzare il settore e far crescere l'occupazione sotto l'aspetto sia quantitativo che qualitativo".

Suggerite

Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici

Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze

Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue