Press
Agency

Legislazione642

Usa: accordo storico evita lo sciopero nei porti

Intesa raggiunta tra sindacato e operatori portuali

Ieri si è raggiunto un accordo provvisorio tra l'International Longshoremen’s Association (Ila) e l'United States Maritime Alliance (Usmx). L'intesa avrà una durata di sei anni e dovrà essere ratificata dai... segue

Sciopero nei porti Usa in vista: l'automazione divide sindacato e aziende

I negoziati riprendono mentre il 15 gennaio si avvicina

I negoziati tra la United States Maritime Alliance (Usmx) e l'International Longshoremen’s Association (Ila), che rappresenta circa i lavoratori nei porti della Costa Est e del Golfo del Messico, stanno p... segue

Sciopero dei trasporti marittimi: disagi previsti per l'8 e 9 gennaio

Collegamenti ridotti con le isole minori siciliane e il porto di Taranto

L'8 e il 9 gennaio il settore marittimo italiano si fermerà per uno sciopero di 24 ore. La mobilitazione, proclamata da Ugl Mare e Porti, coinvolgerà il personale della Società Siremar - Caronte & Tourist Is... segue

Il Tar del Lazio annulla l’aumento dei canoni demaniali marittimi

Contestato l’incremento del 25,15% deciso dal Mit: irregolare l’indice utilizzato.

Il Tar del Lazio ha annullato l’aumento del 25,15% dei canoni per le concessioni demaniali marittime stabilito dal ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit) nel 2023. La decisione del tribunale a... segue

Partito il progetto di elettrificazione dei porti sardi

A Portovesme il primo cantiere, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale

Il 2024 si è concluso con l'avvio del primo cantiere per il progetto di elettrificazione dei porti della Sardegna, destinato a migliorare la sostenibilità e l’efficienza energetica delle infrastrutture. Il... segue

Rincari sui trasporti marittimi, il Pd chiede interventi urgenti per la Sardegna

L'aumento dei costi del trasporto merci rischia di danneggiare famiglie e imprese

Il Partito Democratico (Pd) in Consiglio regionale della Sardegna ha espresso forte preoccupazione per l’inasprirsi dei costi del trasporto marittimo, che a partire dal 2025 potrebbero portare a un incremento d... segue

Guardia Costiera a tutela della filiera ittica e dei consumatori

Controlli su scala nazionale per garantire qualità, tracciabilità e legalità dei prodotti

Con l'arrivo delle festività natalizie la Guardia Costiera ha avviato l'operazione nazionale "e-Fishing", e mira a prevenire e contrastare la pratiche illegali nella filiera della pesca, garantendo prodotti... segue

Sardegna: arrestato a Olbia narcotrafficante con 39 kg di cocaina

L'intervento della Finanza ha portato al sequestro della sostanza durante lo sbarco della nave proveniente da Livorno

Nella mattinata di ieri la Guardia di Finanza di Olbia ha arrestato un 20enne italiano, residente nella provincia di Caltanissetta, con l'accusa di traffico di stupefacenti. L'arresto è avvenuto durante... segue

Santachè: il turismo nautico è un potenziale da valorizzare con più porti e servizi

Il ministro al Salone Nautico di Roma: focus sulla carenza di ormeggi e il rilancio del settore

Il Salone Nautico Internazionale di Roma, svoltosi dal 7 al 15 dicembre, ha visto la partecipazione di numerosi operatori del settore nautico, l'evento è stato organizzato dall'Associazione Filiera Italiana... segue

Mit: firmato accordo per la semplificaizone delle procedure di verifica per la sicurezza marittima

Gli organismi riconosciuti potranno svolgere verifiche e certificazioni per conto della Guardia costiera

Oggi al ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit), è stato firmato un accordo che semplifica le procedure di verifica e certificazione per le navi italiane, con l'obiettivo di ottimizzare i... segue

Legge di Bilancio: l'associazione Fermerci esprime grande soddisfazione per l'approvazione della misura

Un passo importante per il settore, con contributi alle manovre ferroviarie nelle aree portuali fino al 2026

L'Associazione Fermerci esprime grande soddisfazione per l'approvazione di una misura inserita nella Legge di Bilancio, che incentiva il traffico ferroviario delle merci nei porti italiani, con particolare... segue

Sostenibilità nei porti europei: guida per le strutture di piccole e medie dimensioni

Il supporto alle pratiche ecologiche per migliorare le performance ambientali

Il 17 dicembre 2024 la Commissione europea ha pubblicato lo studio “Greening of European Sea Ports”, incentrato sulle sfide ambientali dei porti e su come migliorare le loro prestazioni ecologiche. Rea... segue

L'Unione europea adotta il 15° pacchetto di sanzioni contro la Russia

Nuove misure per ostacolare l'industria bellica russa e fermare l'elusione delle sanzioni

Il Consiglio dell'Unione europea ha varato il quindicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, con l'obiettivo di limitare ulteriormente la capacità di Mosca di continuare la sua aggressione contro... segue

Impasse burocratico del Ministero della Salute: bloccato il titolo per il diporto

Confindustria Nautica chiede un intervento urgente per sbloccare l’impasse

Impasse burocratico del ministero della Salute

Nave da guerra Usa in Cambogia dopo otto anni

Prima visita dal 2016 nel porto di Sihanoukville, Washington punta a migliorare i rapporti con Phnom Penh

Per la prima volta in otto anni, una nave da guerra statunitense ha attraccato in Cambogia, segnando un importante evento diplomatico in un contesto di rapporti tesi tra i due Paesi. La Uss Savannah è... segue

Usa: rischio sciopero nei porti della costa orientale e tensioni sul tema dell'automazione

Sindacati e imprese divisi sull’automazione, con nuove trattative cruciali entro gennaio 2025

Crescono le tensioni nei porti della costa orientale e del Golfo degli Stati Uniti mentre si avvicina la scadenza del contratto tra il sindacato International Longshoremen's Association (Ila) e l’associazione d... segue

Nave Al Filk bloccata a Monfalcone: Bullian chiede interventi urgenti

Il consigliere regionale denuncia l’emergenza umanitaria e ambientale

La vicenda della nave portacontainer ferma al porto di Monfalcone dall'8 febbraio 2024 continua a destare preoccupazioni per le sue implicazioni umanitarie, ambientali e di sicurezza portuale. Il consigliere... segue

Uiltrasporti contro l’autoproduzione non regolamentata

Focus sulla sicurezza e sul fondo di accompagnamento all’esodo per un ricambio generazionale

La Uiltrasporti ha accolto con favore il mancato accoglimento dell’emendamento alla legge annuale sulla concorrenza, che puntava a riscrivere il comma 4-bis dell’articolo 16 della legge 84/94, abolendo di... segue

Sciopero nazionale e generale 29 novembre: disagi nei trasporti, scuola e sanità

Un'ampia protesta contro la Legge di Bilancio

Venerdì 29 novembre, il paese sarà paralizzato da uno sciopero generale proclamato dai sindacati Cgil, Uil, Cobas, Cub e Sgb, contro la Legge di Bilancio e le politiche del governo in vari settori. La p... segue

Fincantieri e Simest: accordo per la crescita delle imprese della filiera

Le aziende fornitrici del colosso della cantieristica navale potranno accedere a strumenti di finanziamento per innovazione, formazione e sostenibilità

Fincantieri e Simest, società del Gruppo Cdp specializzata nell’internazionalizzazione delle imprese, hanno siglato un protocollo d’intesa per sostenere la crescita delle compagnie attive nel settore nava... segue

Corsica Linea e La Méridionale: approvati aiuti per 853,6 milioni

La Commissione Europea autorizza i fondi per garantire i collegamenti marittimi tra Marsiglia e la Corsica

La Commissione europea ha approvato un finanziamento pubblico di 853,6 milioni Euro a favore di Corsica Linea e La Méridionale. L'aiuto è destinato a compensare le due compagnie per la gestione dei servizi d... segue

Operazione "Gigante": smantellata rete mafiosa tra Genova e Palermo

Sei arresti per traffico internazionale di droga

La Direzione Investigativa Antimafia (Dia) di Genova, supportata dai centri operativi Dia di Palermo, Milano e Torino, ha condotto un'operazione denominata "Gigante", che ha portato all'arresto di sei... segue

Palermo: Sea Watch ferma, sbarcano i minori

La Ong denuncia lo sbarco parziale e chiede il rilascio immediato di tutti i naufraghi ancora a bordo

La Sea Watch 5, nave della Ong tedesca impegnata nel soccorso dei migranti, si trova attualmente ferma al porto di Palermo. Dopo l'arrivo in mattinata il tribunale dei minori ha disposto lo sbarco di sei... segue

Arrestato a Civitavecchia trafficante internazionale: sequestrati 87 kg di cocaina

La droga, nascosta in un doppiofondo di un camion, aveva un valore di 10 milioni di Euro

Un'operazione della Polizia di Stato ha portato all'arresto di un trafficante internazionale di droga nel porto di Civitavecchia. L'uomo, un autotrasportatore di origine spagnola, è stato fermato dopo... segue

Friuli Venezia Giulia: nuovo slancio alla nautica con il ddl n.28

Approvate misure per lo sviluppo economico e la sostenibilità ambientale del settore

Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato con un consenso quasi unanime il disegno di legge n.28, “Sviluppo, promozione e primo supporto finanziario del settore nautico regionale”. La... segue

Fincantieri: Vard costruirà 5 navi "Walk-to-Work" per il settore offshore

Nuove unità per il supporto alle piattaforme eoliche e offshore, con tecnologia avanzata e propulsione ibrida

Vard, controllata del Gruppo Fincantieri, ha siglato un contratto per la progettazione e costruzione di cinque navi navi "Walk-to-Work" destinate a operare nel settore offshore, con un focus particolare... segue

Firmato il rinnovo del Ccnl porti

Aumenti retributivi, welfare aziendale e novità sull’orario di lavoro

Ieri 18 novembre 2024 le associazioni datoriali (Assiterminal, Alis e Assologistica) e i sindacati (Cgil, Cisl e Uil) hanno firmato un accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori... segue

Crisi dei traghetti all'Isola d'Elba: errori e ritardi istituzionali

La gestione dei trasporti marittimi e la stagnazione economica mettono a rischio la qualità della vita sull'isola

La crisi dei traghetti che collega l'Isola d'Elba alla terraferma, emersa con il recente taglio delle corse invernali, è il risultato di una serie di errori e ritardi a livello istituzionale che coinvolgono... segue

Livorno: sequestrate al porto 24 tonnellate di pneumatici destinati al Senegal

Illecito di rifiuti, denunciato un imprenditore italiano

Un traffico illecito di rifiuti speciali è stato scoperto al Porto di Livorno, dove un carico di circa 24 tonnellate di pneumatici, destinato al Senegal è stato sequestrato dalle autorità competenti.L'operazioni è... segue

Antitrust indaga su concentrazione Moby-Gnv: l’Agcm esamina il rischio di cartello

Controlli e analisi sulle politiche tariffarie delle due compagnie marittime

L'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha avviato un'istruttoria nei confronti di Moby, Grandi Navi Veloci (Gnv) e Sas, la società del gruppo Msc che ha acquisito una quota del 49% i... segue

Porti di Catania e Augusta: gara da 9 milioni per la riqualificazione ed efficienza energetica

Interventi strutturali, stradali e impiantistici per il miglioramento degli scali siciliani

L'Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia orientale (Adsp) ha indetto una gara da 9,3 milioni di Euro per continuare il processo di modernizzazione dei porti di Catania e Augusta. Cinque sono... segue

Ugl mare e porti: indetto sciopero di 24 ore per l'8 gennaio 2025

Proteste contro Caronte e Tourist isole minori

Ugl mare e porti ha annunciato uno sciopero di 24 ore per l'8 gennaio 2025 nei confronti di Caronte & Tourist isole minori. Questa decisione è arrivata dopo l'incontro per le procedure di raffreddamento... segue

Sciopero dei lavoratori Sait a Monfalcone

Usb proclama 8 ore di sciopero, con presidio davanti a Fincantieri, per migliorare le condizioni salariali e di sicurezza

Nuovo sciopero in programma per i lavoratori di Sait Spa, l'azienda che opera nel settore della coibentazione all'interno dello stabilimento Fincantieri di Monfalcone. Dopo le due precedenti giornate di... segue

Livorno: fermata nave tunisina Amilcar, gravi irregolarità a bordo

La Guardia costiera ha riscontrato carenze in sicurezza, manutenzione e condizioni di lavoro a bordo

La Guardia costiera di Livorno ha disposto il fermo della nave Amilcar, battente bandiera tunisina, a causa di gravi carenze in materia di sicurezza e condizioni di bordo. La nave impegnata nel trasporto... segue

Collaborazione tra porti italiani e della Florida per innovazione e sostenibilità

Incontro a Roma tra le delegazioni portuali per gettare le basi di un protocollo internazionale

Ieri a Roma, i rappresentanti dei principali porti italiani e della Florida si sono incontrati per discutere nuove opportunità di collaborazione. Organizzato da Assoporti, l’incontro ha visto la partecipazione de... segue

Melzo e Milano smistamento entrano nella zona logistica semplificata di Genova

L’inclusione dei due hub lombardi potenzia l’intermodalità e stimola gli investimenti nel settore logistico

Recentemente la Regione Lombardia ha ufficialmente deciso di includere i terminal ferroviari di Melzo e Milano smistamento nella Zona logistica semplificata (Zls) del porto e retroporto di Genova. L’inclusione d... segue

Riprendono i lavori per il completamento della banchina del porto di Milazzo

Dopo anni di ritardi, al via un intervento da oltre 26 milioni per modernizzare e ampliare le strutture portuali

Nei giorni scorsi l’Autorità di sistema portuale dello Stretto ha ufficialmente consegnato all’Ati sostenia s.r.l. – megares s.r.l. i lavori per il completamento delle banchine commerciali del porto di Mil... segue

Genova: approvato il nuovo regolamento sicurezza del porto

Innovazioni e semplificazioni per un porto più sicuro e efficiente

Da domani venerdì 1° novembre entrerà in vigore il nuovo regolamento di sicurezza del porto di Genova, ufficialmente approvato dalla Capitaneria di porto. Questo nuovo provvedimento mira a semplificare le... segue

Biden annuncia investimenti da 3 milioni di dollari per il potenziamento delle infrastrutture portuali

Obiettivo creare posti di lavoro ben retribuiti e ridurre l'inquinamento nelle comunità

Il 29 ottobre il Presidente Joe Biden ha visitato il porto di Baltimora per annunciare un investimento di 3 miliardi di dollari, provenienti dall'Inflation reduction act, per migliorare e elettrificare... segue

Gioia Tauro: riunione dell’organismo di partenariato sullo sviluppo portuale

Consenso unanime per la programmazione economica e infrastrutturale del porto di Gioia Tauro

Il 29 ottobre 2024, l'organismo di partenariato della risorsa mare dell'Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio ha tenuto una riunione a Gioia Tauro, dove sono stati discussi... segue

Ancona e le grandi navi: il Blue Agreement riduce le emissioni, ma i cittadini restano preoccupati

Siglato l’accordo per un porto più sostenibile, mentre il Comitato Porto-Città chiede misure più incisive e trasparenza

Con il Blue agreement Ancona compie un passo avanti significativo nella riduzione delle emissioni navali e nella tutela della salute pubblica: un’intesa nata dopo oltre due anni di pressioni del Comitato p... segue

Accordo sul bando di somministrazione di lavoro temporaneo al porto di Venezia

L’Adsp apporta modifiche per chiarire le clausole, termina lo sciopero dei portuali.

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare adriatico settentrionale ha annunciato la correzione del bando per la fornitura di manodopera temporanea, ponendo fine allo sciopero dei lavoratori della... segue

Roma si prepara a ospitare il Global Summit delle Guardie Costiere

Incontro storico per la cooperazione internazionale in materia di marittimità, con la Guardia Costiera italiana alla guida del summit nel 2025

Guardia Costiera, Global Summit, Roma, Cooperazione internazionale, Salvaguardia degli oceani, Intelligenza artificiale, Crimini transnazionali, Formazione marittima

Siglato protocollo tra Fincantieri e consulenti del lavoro per la certificazione Asse.Co

Un passo importante verso la regolarità e la trasparenza nel settore

Fincantieri, azienda italiana attiva nella costruzione di navi e nella progettazione di sistemi per la difesa e la sicurezza, ha siglato un Protocollo di intesa con la Fondazione studi del consiglio nazionale... segue

Tavoli di lavoro. Deputati della Camera in missione in Albania

Fra i temi trattati nella riunione: sinergie settori infrastrutture dei trasporti; energia e ambiente

La delegazione inoltre visiterà i cantieri per la realizzazione dell’infrastruttura ferroviaria e il Nucleo di frontiera marittima della Guardia di finanza (Nufrom)

Nuove regole per l'importazione merci Ue-Regno Unito: obbligo di dichiarazione dal 31 gennaio 2025

In arrivo la "safety and security declaration" per vettori e trasportatori

A partire dal 31 gennaio 2025 entrerà in vigore nel Regno Unito l'obbligo di presentare la "safety and security declaration" per tutte le merci importate dall'Unione europea. Questa misura che è stata p... segue

Giuseppe Campana: porto di Corigliano-Rossano una risorsa strategica da valorizzare

Critiche all'Autorità portuale e proposte: Baker hughes un'opportunità da non perdere

Il porto di Corigliano-Rossano situato lungo la costa ionica della Calabria rappresenta un’infrastruttura strategica per il futuro economico della regione ma le sue potenzialità rimangono ancora inespresse. Gi... segue

Camera approva il riconoscimento del sommergibile Scirè come sacrario militare subacqueo

Una memoria condivisa tra maggioranza e opposizione per onorare i marinai italiani caduti

La Camera dei deputati ha approvato, con 241 voti favorevoli e un solo astenuto, la proposta di legge che riconosce il relitto del Scirè come sacrario militare subacqueo. Affondato il 10 agosto 1942 nel... segue

Rinnovato il contratto nazionale dei porti

Accordo raggiunto dopo 11 mesi di trattative: aumento salariale, welfare e nuove misure per la sicurezza

Dopo mesi di complesse negoziazioni è stata raggiunta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) dei porti, scaduto a dicembre 2023. L'intesa coinvolge circa 18... segue

Biden interviene nel conflitto portuale e chiede un aumento dei salari per i lavoratori

I porti degli Stati Uniti affrontano uno sciopero storico

Il presidente americano Joe Biden è intervenuto nella controversia sul rinnovo contrattuale dei lavoratori portuali esortando le aziende del settore a offrire aumenti di stipendio significativi. Questa... segue