Press
Agency

Il Tar del Lazio annulla l’aumento dei canoni demaniali marittimi

Contestato l’incremento del 25,15% deciso dal Mit: irregolare l’indice utilizzato.

Il Tar del Lazio ha annullato l’aumento del 25,15% dei canoni per le concessioni demaniali marittime stabilito dal ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit) nel 2023. La decisione del tribunale accoglie i ricorsi di Assiterminal e Assomarinas, che hanno contestato la legittimità del provvedimento basato su un indice statistico non previsto dalla normativa vigente.

Il decreto avrebbe utilizzato un metodo di calcolo alternativo non conforme a quanto stabilito dal legislatore, violando così il principio di legalità. In particolare l’indice applicato differiva da quello previsto dalla legge, che si basa sui prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati e sui valori del mercato all’ingrosso.

La sentenza impone al ministero di ridefinire i canoni secondo criteri corretti, con un impatto stimato tra il 4% e l’8% di incremento, significativamente inferiore al 25% precedentemente imposto. Inoltre è previsto che tutte le somme versate in eccesso dovranno essere sottratte dai futuri pagamenti.

Le associazioni di categoria hanno accolto con soddisfazione la decisione. Roberto Perocchio, presidente di Assomarinas, ha definito il risultato un successo del lavoro costante portato avanti dell’associazione, anche Luciano Serra, presidente di Assonat, ha sottolineato l’importanza del dialogo tra pubblica amministrazione e utenti.

Questa sentenza rappresenta un importante precedente per la regolamentazione dei canoni demaniali e per la tutela dei concessionari nei settori portuale e turistico.

Suggerite

Incidente a Golfo Aranci: patteggiamento chiesto per tre della Sharden

Procura indaga sulla collisione del 10 agosto: disperso recuperato a 89 m

Hanno chiesto il patteggiamento il comandante, il secondo ufficiale ed il timoniere del traghetto passeggeri Sharden: Luigi Coppola, Mimmo Ceserale e Giacomo Mereu dovranno comparire davanti al gip Marcella... segue

Fragilità dei nodi marittimi e sottomarini come arma ibrida

Impatto sistemico di incidenti e sabotaggi su rotte ed infrastrutture oceaniche

Il controllo e la fragilità dei cosiddetti "choke point" logistici — quei tratti obbligati delle reti marittime ed energetiche — emergono come un elemento chiave della minaccia ibrida. Lo sottolinea un n... segue

Domenico Bagalà nominato alla guida dei porti della Sardegna

Governance rafforzata e piano per modernizzare infrastrutture, logistica e traffici

Domenico Bagalà, ingegnere di 58 anni, è il nuovo presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna. Originario della Calabria ma legato professionalmente e personalmente alla Sardegna, po... segue