Economia669
Webuild, nuovo tunnel da 24,1 chilometri al Brennero
Abbattuto il diaframma di separazione della Galleria: il confine con l'Austria si raggiunge da Fortezza
Da ieri corre dal portale sud di Fortezza al Brennero un nuovo tunnel lungo 24,1 km. Sono una parte del tratto di 64 km che collegheranno l’italiana Fortezza con l’austriaca Innsbruck dando vita alla Gal... segue
Calabria: Intesa Regione-Adsp-Rfi per sviluppo mobilità sostenibile
Sarà realizzato a Villa San Giovanni un Hub dedicato
Sottoscritto un Protocollo d’intesa per l’attuazione di un programma complessivo di interventi per la riqualificazione della stazione ferroviaria di Villa San Giovanni e delle sue aree esterne. Il Pro... segue
Presentato nuovo piano industriale del Gruppo Fs
Dal 2022 al 2031 sarà un tempo nuovo
Il nuovo piano industriale del gruppo ferrovie dello stato ha un programma capillare e sistemico. Le novità comprendono l’ampio spettro nazionale, così come il più piccolo servizio locale, per garantire al c... segue
Biglietti del treno a 9 Euro in Germania
Proposta delle Deutsche Bahn disposte a mettere in vendita i ticket mensili dal 23 maggio
Biglietti mensili del treno a 9 Euro. La proposta ha del sensazionale e, infatti, non arriva dall'Italia ma dalla Germania. Tutto il trasporto ferroviario tedesco, nei mesi di giugno, luglio e agosto... segue
Metro Napoli, arrivano i soldi ma proseguono i ritardi
Grossi problemi di consegna per i treni già acquistati
"A settembre apriamo l'ultimo dei 25 cantieri che erano bloccati: la stazione di Baia a Bacoli". Lo annuncia Luca Cascone, consigliere regionale e presidente della commissione Trasporti e lavori pubblici... segue
Fs. Giovannini: dal nuovo piano industriale contributo ad obiettivi sostenibilità e modernizzazione
Investimenti previsti per rigenerazione urbana e potenziare trasporto-merci
Il piano industriale 2022-2031 del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane "darà un contributo importante al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità che il Governo persegue e la sua attuazione restituirà un... segue
Ferrovie, stanziati 20 miliardi per la Sicilia
La parte più cospicua degli investimenti per il nuovo collegamento veloce Palermo-Catania-Messina
Il gruppo Ferrovie dello Stato, ha stanziato 20 miliardi di Euro per la Sicilia. La notizia arriva direttamente dalla presentazione del nuovo piano industriale 2022-2031 che stanzia, per l'Italia,... segue
Oltre 14 miliardi di Euro per le Fs in Lombardia
La maggior parte dei soldi andrà alle infrastrutture, soprattutto ai collegamenti con gli aeroporti
Circa 14 miliardi di Euro. È questo il valore degli investimenti previsti dal piano industriale delle Ferrovie dello Stato da quest'anno al 2031 solo per la Lombardia. Il focus regionale è stato p... segue
Un altro passo verso la mobilità sostenibile di Napoli
Via libera della Corte dei Conti all'investimento da 800 milioni di Euro per la Linea 10 della metropolitana
"Uno straordinario successo della sinergia istituzionale tra Comune e Regione". È con queste parole che il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, annuncia il via libera della Corte dei Conti al finanziamento... segue
Gruppo FS presenta il Piano industriale 2022-2031
190 miliardi per uno sviluppo sostenibile di infrastrutture e mobilità a servizio del paese
Una visione strategica e industriale di lungo periodo sostenuta da un piano di investimenti da oltre 190 miliardi nei prossimi 10 anni. Il Piano Industriale 2022-2031 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane,... segue
Audizioni su ristori Covid e trasporto pubblico
Si svolgeranno domattina
Domani martedì 17 maggio, la commissione Trasporti della Camera dei deputati, in merito all’erogazione dei ristori per i danni al trasporto pubblico locale causati dall’emergenza Covid-19, svolge, in v... segue
Gruppo Fs italiane: lunedì mattina presentazione piano industriale 2022-2031
Si svolgerà presso la Stazione di Roma-Termini
Lunedì prossimo 16 maggio 2022, alle ore 11, alla Stazione di Roma-Termini, Ala Mazzoniana (ingresso da Via Giovanni Giolitti, 34), si svolgerà la presentazione del piano industriale 2022-2031 del Gruppo F... segue
Firenze, 20 milioni per la nuova fermata ferroviaria Guidoni
Prevista da tempo dovrebbe nascere all'altezza dell'area dedicata al check point dei bus turistici
La nuova fermata ferroviaria Guidoni, a Firenze, costerà 20 milioni di Euro. I lavori sono stati annunciati ieri dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani nella conferenza stampa organizzata... segue
Bonus trasporti, paura per il click day
L'incentivo da 60 Euro è stato inserito nel DL Aiuti: ancora incerto il metodo di prenotazione del voucher
Sta per arrivare un bonus trasporti contenuto nel decreto Aiuti evaso dal Consiglio dei ministri. La notizia, di per sé ottimistica, si porta dietro la preoccupazione che il giorno stabilito per la prenotazione... segue
Piattaforma per pagamento compensazioni rincari prezzi materiali
Per il secondo semestre 2021
Da venerdì 13 maggio sarà operativa sul sito del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) la nuova piattaforma informatica per la presentazione delle richieste di accesso al fo... segue
Rapporto Mims: obiettivi strategici e misure per sistema mobilità locale
Per renderlo più accessibile, efficiente e sostenibile
Aumento di almeno 10 punti percentuali del ricorso a sistemi di mobilità sostenibile e calo del tasso di motorizzazione; riduzione della congestione nelle principali aree urbane; dimezzamento del divario... segue
Trasporto ferroviario. Uiltrasporti: necessario intervento governativo contro caro-energia
"Scongiurare incremento si tramuti anche in perdita di posti di lavoro"
"Riteniamo positiva la decisione del Governo di intervenire a supporto delle famiglie e delle imprese per far fronte al caro bollette, ma non bisogna dimenticare che il continuo aumento del costo dell’energia s... segue
Caro materiali da costruzione: risorse complessive per 10 miliardi di Euro
Per compensazioni ed adeguamento prezzari da usare per le nuove gare
Nuove risorse per oltre 9,5 miliardi di Euro, che si aggiungono ai 470 milioni già previsti, per fronteggiare gli aumenti dei prezzi dei materiali da costruzione, dei carburanti e dei prodotti energetici... segue
Obiettivi ambizioni per le ferrovie italiane
Il Gruppo Fs ha presentato il nuovo piano industriale: ad Ferraris al convegno sull'intermodalità
"Alla luce del Pnrr, il nuovo piano industriale del Gruppo Fs prevede obiettivi ambiziosi nel campo della logistica e nel miglioramento del traffico-merci verso l'Europa". Lo ha sottolineato l'amministratore... segue
Il clan dei Casalesi mette le mani sugli appalti ferroviari
Misure cautelari per 35 persone dalla Dda di Napoli: 50 milioni di Euro sequestrati
Il clan dei Casalesi mette le mani sugli appalti per i servizi della rete ferroviaria e di pavimentazione stradale. È questo il risultato di un’indagine coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di... segue
Aeroporto Grosseto fuori dal confronto regionale
Il gestore escluso da incontro Stati generali delle Infrastrutture Livorno
È polemica a Grosseto per l'esclusione del management della Società esercizio aeroporto Maremma (Seam), gestore dello scalo toscano "Corrado Baccarini" dagli Stati generali delle Infrastrutture. I... segue
Liguria, gruppo lavoro con Mims per traffico turistico
Parte nei prossimi giorni l'intesa col ministero per evitare inconvenienti
Il primo turismo vacanzieri di maggio mette subito in ginocchio la Liguria. A scatenare le critiche è stato l'episodio accaduto qualche giorno fa su un treno in viaggio tra Genova e Milano: un brutto... segue
Fs italiane: assemblea azionisti approva bilancio 2021
Cda delibera nuovi finanziamenti fino a tre miliardi
Si è riunita ieri a Roma l’assemblea degli azionisti di Ferrovie dello Stato Italiane SpA che ha approvato il bilancio di esercizio 2021. L’assemblea ha deciso anche l’approvazione di alcune modifiche statut... segue
Fitch rivede al ribasso la crescita cinese
Politiche restrittive anti-covid hanno bloccato il commercio e la mobilità
L'agenzia di rating Fitch ha comunicato oggi di avere tagliato le sue previsioni di crescita relative al Prodotto interno lordo cinese nel 2022, anche se contestualmente ha rivisto al rialzo quelle... segue
Con l'idrogeno basta dipendenza da combustibili fossili
Bellanova: "Valida e concreta soluzione per il trasporto stradale e ferroviario"
La viceministra delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Teresa Bellanova, ha comunicato oggi che le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) allocate per la sperimentazione... segue
Regione Lombardia: 32 milioni per riqualificare lo scalo ferroviario di Saronno
Le aree circostanti e il vicino polo tecnologico manutentivo
Regione Lombardia stanzia 32 milioni di euro (31.916.716 Euro) per riqualificare la stazione ferroviaria di Saronno (VA), le aree circostanti e il vicino polo tecnologico manutentivo. Lo stabilisce una... segue
Quest'estate la Sicilia viaggia in Blues
Sulla linea di Ragusa e Catania il primo treno ibrido di Trenitalia a doppia alimentazione, elettrica e diesel
Sarà utilizzato lungo la ferrovia della provincia di Ragusa, soprattutto nella tratta per Catania, il "Blues", il primo treno ibrido di Trenitalia a doppia alimentazione, elettrica e diesel. Il nuovo... segue
Trenitalia, è già arrivata l'estate
Sono già acquistabili i biglietti per viaggiare dal 12 giugno 2022, data in cui entra in vigore l'orario estivo
Quest'anno è anticipata a maggio l'estate di Trenitalia. Sono, infatti, già acquistabili i biglietti, tramite i consueti sistemi di vendita, per viaggiare dal 12 giugno 2022, data in cui prende i... segue
Palermo annuncia sblocco dei lavori tramviari
Il collegamento tra centro città e periferia suscita critiche e disillusione
Il comune di Palermo ha fatto sapere che lo sblocco dei lavori per la realizzazioni di 3 linee tramviarie è in dirittura d’arrivo. Si tratta di opere attese da 6 anni. Da quanto l'amministrazione av... segue
Controlli misti pubblico-privati sulla realizzabilità del Pnrr
Ance Liguria: "ben venga il gruppo di lavoro regionale per verificare in anticipo congruità di prezzi e di investimenti"
Ci sono voluti 15 anni, ma finalmente, e ciò accade nel bel mezzo della complessa allocazione dei fondi del Pnrr, in Liguria diventa realtà il Gruppo di lavoro misto pubblico-privati al quale sarà affidato il... segue