Press
Agency

Collaborazione rafforzata tra Protezione civile e Ferrovie dello Stato

Per la gestione delle emergenze nella mobilità italiana

Un nuovo protocollo d'intesa è stato firmato tra il Dipartimento della Protezione civile ed il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane con l'obiettivo di migliorare la gestione delle emergenze e la prevenzione nel settore della mobilità ferroviaria, stradale e marittima. L'accordo, siglato da Fabio CicilianoStefano Antonio Donnarumma, rispettivamente capo del Dipartimento della Protezione civile ed amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, punta a rafforzare la collaborazione tra le due istituzioni per garantire risposte rapide ed efficaci in situazioni di calamità naturali o emergenze di protezione civile. Con una durata iniziale di cinque anni, il protocollo può essere esteso di un ulteriore anno.

Fabio Ciciliano ha sottolineato l'importanza dell'intesa, evidenziando come il già consolidato rapporto di collaborazione si intensifichi ulteriormente. Ha dichiarato che l'accordo permette di mettere a sistema competenze ed istituzioni per fornire ai cittadini risposte ottimali in situazioni critiche. Anche Stefano Antonio Donnarumma ha espresso soddisfazione per l'intesa, sottolineando che la mobilità rappresenta un asset strategico, soprattutto durante le emergenze, e ha ribadito la volontà di puntare su un sistema di trasporto resiliente ed efficiente.

Tra gli obiettivi principali del protocollo vi è il potenziamento del coordinamento delle operazioni d'emergenza attraverso un miglior scambio di informazioni tra le sale operative. Inoltre, il protocollo prevede il supporto logistico ed operativo tramite l'utilizzo delle risorse del Gruppo Fs, tra cui treni sanitari es autobus. Un altro punto chiave è la prevenzione e la formazione, con l'organizzazione di esercitazioni congiunte e piani di emergenza nazionali, in particolare per i rischi vulcanici legati al Vesuvio es ai Campi Flegrei. Infine, si punta allo sviluppo di tecnologie innovative per il monitoraggio delle infrastrutture e la prevenzione dei rischi.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue