Idrogeno217
Consegnati primi bus eCitaro ad idrogeno
Entro metà 2025 in servizio 48 mezzi nelle città di Mannheim ed Heidelberg
La casa automobilistica tedesca Mercedes-Benz ha consegnato i primi tre autobus elettrici eCitaro con motori alimentati con celle ad idrogeno. Si tratta di un ulteriore ed importante passo nel campo della... segue
Finanziamento Bei per innovazione verde di Iveco
Impulso alla sostenibilità nel trasporto pesante
Iveco Group, industria di primo piano nel settore dei veicoli industriali e dei sistemi propulsivi, ha ottenuto un finanziamento chiave per orientare il proprio ventaglio produttivo verso una maggiore... segue
Sulcis. Presidente Regione Sardegna Solinas incontra i sindacati
Questione energetica, vertenze, bonifiche ambientali tra i temi affrontati
La crisi industriale che investe il Sulcis è stata al centro di un incontro svoltosi, ieri, a Villa Devoto a Cagliari tra il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas, i sindacati regionali... segue
Fondazione Venezia capitale mondiale sostenibilità: industria entra come socio co-fondatore
Presente nel territorio grazie agli stabilimenti di Porto Marghera
Fincantieri è entrata come socio co-fondatore della Fondazione Venezia capitale mondiale della sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (Fvcms/Vsf).La Fondazione si arricchisce così di un partner in... segue
Stati Uniti: finanzia progetti su idrogeno verde
Sul piatto 7 miliardi messi tramite legge sulle infrastrutture firmata da Joe Biden nel 2021
Selezionati negli Usa progetti in 16 Stati per avviare lo sviluppo e la produzione di idrogeno a livello nazionale. L'iniziativa, promossa dall’amministrazione Biden, è finanziata attraverso un programma da... segue
Stamattina audizioni su sistema portuale ed automezzi aeroporti
Saranno sei a partire dalle 10:45 e poi alle 13:30 Di Palma (Enac)
Oggi martedì 17 ottobre, la commissione Trasporti della Camera dei deputati, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni recanti misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale, sv... segue
Yamaha presenta roadster elettrico ad idrogeno
In mostra al "Japan Mobility Show" che si terrà a Tokyo dal 26 ottobre al 5 novembre
La casa automobilistica giapponese Yamaha ha annunciato che metterà presto in esposizione alcuni prototipi di veicoli a quattro ruote al salone automobilistico "Japan Mobility Show", che si terrà a Tokyo d... segue
Treni europei ad idrogeno in California
A produrli sarà una società svizzera
Gli Stati Uniti acquistano i treni ad idrogeno fabbricati in Europa. La California State Transportation Agency (Calsta) ed il California Department of Transportation (Caltrans) hanno infatti ordinato quattro... segue
Quasi 600 milioni dal Pnrr per le Hydrogen Valley
Evento "Hese": 54 nuovi hub per produzione idrogeno rinnovabile
Lo sviluppo della filiera idrogeno in Italia passa anche attraverso la realizzazione di infrastrutture e hub innovativi. Proprio per questo, le Hydrogen Valley hanno un ruolo da protagonista all’interno di... segue
Isole minori, contratto Regione siciliana per nuovo traghetto
Svolgerà il collegamento con Lampedusa e Pantelleria
Un nuovo traghetto, di totale proprietà della Regione siciliana ed interamente “made in Sicily”, svolgerà il servizio di collegamento con Lampedusa e Pantelleria. Il presidente della Regione Renato Schif... segue
Conferenza sharing mobility (2): più mezzi e più servizi
La mobilità condivisa continua a crescere
Il 2022 si è rivelato in Italia un anno molto positivo per la sharing mobility. Il numero di noleggi totali nel vehiclesharing è cresciuto del 41% rispetto al 2021 per un totale di circa 49 milioni di v... segue
Trasporti, audizioni su automezzi aeroporti, mobilità 2030 e sistema portuale
Si svolgeranno domattina a partire dalle ore 11
Domani martedì 3 ottobre, alle ore 11, la commissione Trasporti della Camera dei deputati svolge l'audizione di rappresentanti del Gruppo Sea SpA Aeroporti di Milano e di Sogaer SpA - Aeroporto di Cagliari-Elmas... segue
Bando auto. Regione Lombardia: risorse già esaurite con quasi seimila richieste
A breve nuova misura per rinnovo parco vetture piccole imprese
La Regione Lombardia ha chiuso ieri pomeriggio il bando autovetture che ha permesso a 5707 famiglie lombarde di acquistare una auto a basso impatto ambientale sostituendo un veicolo inquinante.<br id="isPasted"> ... segue
Msc conferma a Fincantieri ordini per due nuove navi ad idrogeno
Si uniranno alla flotta di Explora Journeys
La divisione Crociere del Gruppo Msc ha annunciato oggi l'ordine di due navi ad idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni... segue
Evento “Hydrogen Valley Malpensa”
Svoltosi ieri presso il Museo del volo di Volandia; intervento di Quaranta (dg Enac)
Creare una hydrogen valley in provincia di Varese e dar vita ad una filiera di produzione e consumo di idrogeno verde a supporto della crescita sostenibile dell’aeroporto di Malpensa e della transizione g... segue
Energia. Anima ed Enea per decarbonizzazione e sviluppo sostenibile
Realizzazione di studi, analisi e pubblicazioni innovazione tecnologica
Viene siglato oggi l’accordo quadro tra Anima Confindustria ed Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. La partnership vedrà le due realtà lavorar... segue
Mobilità elettrica. Ewiva: attivazione di 13 nuovi siti di ricarica ultra-veloce
Nei mesi di luglio ed agosto per un totale di 39 punti ad alta potenza
Ewiva, la joint-venture di Enel X Way e Gruppo Volkswagen, annuncia le attivazioni di nuove stazioni di ricarica ultra-veloci per i veicoli elettrici avvenute a luglio ed agosto 2023, per un’estate a z... segue
Porti italiani: senza sostenibilità, futuro incerto
La penisola punta sul "cold ironing", in Europa si guarda anche ad eolico ed idrogeno
L’industria navale e portuale europee in questi ultimi anni stanno sviluppando una sempre maggiore sensibilità per la tutela dell’ambientale. Non è una transizione scontata. Fino a pochi anni fa le na... segue
Regione Fvg: assessore ha incontrato le società del Tpl
27 milioni di investimenti per 60 nuovi bus ecologici
"Saranno sessanta i nuovi autobus ecologici di ultima generazione che entreranno in servizio nella rete del Trasporto pubblico locale del Friuli Venezia Giulia tra la fine di quest'anno e la fine del 2025.... segue
Emilia Romagna: 80 milioni per autobus green
Società Tper punta a decarbonizzare flotta tramite acquisto di veicoli elettrici o a idrogeno
La società Trasporto passeggeri Emilia Romagna (Tper), operatore del servizio pubblico su gomma a Bologna e Ferrara e ferroviario regionale, riceverà un investimento di 80 milioni di Euro per rinnovare i... segue
Idrogeno e colonnine: cosa fa il Governo
Analisi del centro studi di Camera e Senato evidenzia ultime modifiche al Pnrr
Il servizio studi di Camera e Senato ha pubblicato di recente un'analisi riguardo le ultime modifiche apportate alla missione "Rivoluzione verde e transizione ecologica", uno dei punti fondamentali del... segue
Toyota punta su Europa e Cina
La scommessa del marchio giapponese per le auto ad idrogeno
Il Gruppo automobilistico giapponese Toyota ha comunicato oggi gli aggiornamenti relativi alla sua strategia di vendita di veicoli ad idrogeno. Nel dettaglio, il management ha fatto sapere che concentrerà... segue
Lombardia scommette su treni e bus ad idrogeno
Gruppo Fnm commissiona 14 nuovi mezzi ferroviari, in arrivo 40 autobus
Il Gruppo Fnm (ex-Ferrovie Nord Milano), società controllata da Regione Lombardia che opera nel settore della mobilità integrata, ha ordinato 14 nuovi treni ad idrogeno commissionati al costruttore Alstom. I... segue
Porto Trieste: l'idrogeno soluzione ideale
Lo studio congiunto realizzato da gruppi di ricerca delle Università di Padova e Trieste
Uno studio congiunto realizato da due gruppi di ricerca delle Università di Padova e di Trieste ha individuato nell'idrogeno verde (ossia prodotto senza emissioni di Co2 nella catena di approvvigionamento)... segue
Treni idrogeno in Sardegna (2). Moro: "Svolta green Arst"
"Avanti con la decarbonizzazione ferrovie sarde"
"L’aggiudicazione del bando di gara dei primi sei treni ad idrogeno, dei dieci in totale, destinati ai nuovi collegamenti ferroviari tra Alghero e Sassari, Sorso e l'aeroporto di Alghero, segna la svolta g... segue
Primi sei treni ad idrogeno in Sardegna
I convogli saranno forniti dalla multinazionale Stadler
Arrivano in Sardegna entro dicembre 2026 i primi treni ad idrogeno. Si tratta di sei convogli destinati a servire i collegamenti sulla linea Alghero-Sassari-Sorso ed Alghero-aeroporto "Riviera del Corallo"... segue
Stellantis e Hype presentano una prima flotta di 50 taxi ad idrogeno
Accessibili alle sedie a rotelle nella città di Parigi
Stellantis e Hype hanno annunciano nei giorni scorsi la loro partnership per la fornitura e la gestione di veicoli ad idrogeno, il cui primo passo sarà la consegna, a partire dal 2023, di un primo lotto... segue
Filiera idrogeno può essere risposta a decarbonizzazione
Ma va sostenuta con investimenti strutturali
Il vettore energetico idrogeno rappresenta uno strumento fondamentale nella strada per la decarbonizzazione, e l’Italia può diventare un hub fondamentale nella creazione di questo nuovo mercato. Ma, af... segue
Oggi question time con il ministro Pichetto Fratin
Su energia, fonti rinnovabili, idrocarburi
Si svolge oggi, mercoledì 31 maggio alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall’Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza ener... segue
Pnrr a rischio: idrogeno e colonnine auto
Ministro Fitto oggi in question time in Parlamento
Il Governo italiano deve inviare per tempo a Bruxelles un piano di interventi credibile che garantisca il pieno ed efficace utilizzo delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Pena... segue