Press
Agency

Snam crea il suo primo piano di azionariato diffuso

L'obiettivo è rafforzare il senso di appartenenza e responsabilità dei dipendenti

Snam, Società nazionale metanodotti attiva nel settore delle infrastrutture energetiche, ha dato origine a "Noi Snam", il suo primo piano di azionariato diffuso che consente ai dipendenti di diventare azionisti dell'azienda. Il programma, previsto per il periodo 2025-2027, ha lo scopo di rafforzare il senso di appartenenza e di responsabilità di chi fa parte dell'azienda partecipando alla definizione degli obiettivi della società e condividendone i successi. 

I dipendenti possono decidere su base volontaria se prendere parte al piano e possono investire risorse proprie o convertire in azioni il premio di risultato, beneficiando di azioni gratuite al momento dell'acquisto e alla fine del triennio quando dovranno decidere se mantenerle ulteriormente. In occasione della prima adesione, operai, impiegati e quadri riceveranno 25 azioni in regalo, oltre al diritto di voto e al dividendo. Per chi partecipa è previsto un percorso di cultura finanziaria fino al 2026 e un roadshow di 15 tappe nei luoghi in cui Snam opera per avvicinare i dipendenti all'iniziativa. 

Suggerite

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue

Ribassi marginali dei carburanti: impatto sui costi del trasporto

Flessione lieve dei prezzi alla pompa e riflessi sulle tariffe e sulla redditività delle flotte

Si attenua ancora la pressione sui listini alla pompa, in scia ai ritocchi al ribasso dei prezzi consigliati da alcuni dei principali operatori e al calo delle quotazioni dei prodotti raffinati. Secondo... segue

Forto punta sull'Italia: Matteo Caiti guida la crescita digitale

Piattaforme cloud e AI per tracciare, automatizzare e rendere più resilienti i flussi

Circa cento professionisti del settore hanno evidenziato le criticità che oggi condizionano il commercio internazionale: dalle incertezze geopolitiche all’incremento dei costi logistici, fino al ruolo se... segue