Press
Agency

Snam crea il suo primo piano di azionariato diffuso

L'obiettivo è rafforzare il senso di appartenenza e responsabilità dei dipendenti

Snam, Società nazionale metanodotti attiva nel settore delle infrastrutture energetiche, ha dato origine a "Noi Snam", il suo primo piano di azionariato diffuso che consente ai dipendenti di diventare azionisti dell'azienda. Il programma, previsto per il periodo 2025-2027, ha lo scopo di rafforzare il senso di appartenenza e di responsabilità di chi fa parte dell'azienda partecipando alla definizione degli obiettivi della società e condividendone i successi. 

I dipendenti possono decidere su base volontaria se prendere parte al piano e possono investire risorse proprie o convertire in azioni il premio di risultato, beneficiando di azioni gratuite al momento dell'acquisto e alla fine del triennio quando dovranno decidere se mantenerle ulteriormente. In occasione della prima adesione, operai, impiegati e quadri riceveranno 25 azioni in regalo, oltre al diritto di voto e al dividendo. Per chi partecipa è previsto un percorso di cultura finanziaria fino al 2026 e un roadshow di 15 tappe nei luoghi in cui Snam opera per avvicinare i dipendenti all'iniziativa. 

Suggerite

Ecomotive e Isotta Fraschini: motore ibrido per la navigazione green

Innovazione tecnologica e combustibili alternativi per un futuro a basse emissioni nel settore navale

Ecomotive Solutions presenta il progetto 'Diesel Dual Fuel Afs', sviluppato insieme a Isotta Fraschini Motori, società del gruppo Fincantieri, all’Hydrogen Expo 2025 che si terrà a Piacenza dal 21 al... segue

Turca scoperta Goktepe-3: 75 miliardi m³ gas per autonomia energetica

Importante passo verso la riduzione delle importazioni e rafforzamento della produzione nazionale

La Turchia ha annunciato una significativa scoperta di gas naturale nel Mar Nero, che potrebbe rappresentare una svolta importante per la sua autonomia energetica. Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha... segue

Marche e Ancona uniti per un porto antico sostenibile e integrato

Collaborazione istituzionale per rigenerare l’area portuale con attenzione a ambiente e mobilità

La Regione Marche si schiera a fianco del Comune di Ancona nel confronto con l’Autorità portuale guidata da Vincenzo Garofalo riguardo alla prima bozza del nuovo piano regolatore portuale. L’oggetto del... segue