Press
Agency

Snam crea il suo primo piano di azionariato diffuso

L'obiettivo è rafforzare il senso di appartenenza e responsabilità dei dipendenti

Snam, Società nazionale metanodotti attiva nel settore delle infrastrutture energetiche, ha dato origine a "Noi Snam", il suo primo piano di azionariato diffuso che consente ai dipendenti di diventare azionisti dell'azienda. Il programma, previsto per il periodo 2025-2027, ha lo scopo di rafforzare il senso di appartenenza e di responsabilità di chi fa parte dell'azienda partecipando alla definizione degli obiettivi della società e condividendone i successi. 

I dipendenti possono decidere su base volontaria se prendere parte al piano e possono investire risorse proprie o convertire in azioni il premio di risultato, beneficiando di azioni gratuite al momento dell'acquisto e alla fine del triennio quando dovranno decidere se mantenerle ulteriormente. In occasione della prima adesione, operai, impiegati e quadri riceveranno 25 azioni in regalo, oltre al diritto di voto e al dividendo. Per chi partecipa è previsto un percorso di cultura finanziaria fino al 2026 e un roadshow di 15 tappe nei luoghi in cui Snam opera per avvicinare i dipendenti all'iniziativa. 

Suggerite

Assopetroli-Assoenergia: rinnovo di Graziana Gurrado alla guida del Gruppo giovani

Tatjana Frigo nel ruolo di vicecoordinatore

Lo scorso 2 luglio si è tenuta a Roma presso la sede dell’Aci l’assemblea elettiva del Gruppo giovani di Assopetroli-Assoenergia, per confrontarsi e rinnovare la rappresentanza giovanile dell’associazione. Second... segue

Assemblea Assopetroli-Assoenergia, il presidente: "Transizione energetica avrà percorso articolato"

Fondazione Med-Or: "Il futuro dell’Italia e dell’Europa si gioca in Africa"

Si è svolta ieri a Roma l'assemblea generale 2025 di Assopetroli-Assoenergia, associazione che rappresenta le piccole medie imprese attive nel settore del commercio di carburanti e dei servizi per l'efficienza... segue

Stellantis, rischio multa per mancato raggiungimento obiettivi Ue su emissioni CO2

Ammonterebbe a 2,5 miliardi di Euro. Possibile chiusura di alcuni stabilimenti

Stellantis potrebbe rischiare multe fino a 2,5 miliardi di Euro nei prossimi due-tre anni. Lo ha affermato Jean-Philippe Imparato, responsabile della società per l'Europa. Questo perché la casa automobilistica n... segue