Press
Agency

Nuovo accordo per la decarbonizzazione delle raffinerie europee

30 mila tonnellate di idrogeno verde all'anno per cinque anni a partire dal 2030

Nuova intesa, per il progetto di decarbonizzazione dell'idrogeno nelle raffinerie europee entro il 2030, tra TotalEnergies e l'azienda tedesca Rwe. Quest'ultima si impegnerà a fornire alla prima 30 mila tonnellate di idrogeno verde all'anno per cinque anni a partire dal 2030. 

TotalEnergies ha intrapreso un percorso per decarbonizzare delle proprie raffinerie in Europa, puntando sull'idrogeno verde. Sono stati già stipulati contratti per oltre 200 mila tonnellate di questo vettore energetico all'anno per gli impianti situati in Francia, Belgio, Paesi Bassi e Germania, contribuendo in maniera significativa al raggiungimento degli obiettivi climatici europei.

Verrà quindi costruito un impianto di elettrolisi da 300 MW in Germania, questo permetterà una produzione sostenibile utilizzando energia rinnovabile. L’idrogeno prodotto sarà stoccato localmente e poi trasportato alla raffineria Leuna tramite un pipeline lungo 600 chilometri. Grazie a questo approvvigionamento, si prevede che la raffineria riuscirà a ridurre le proprie emissioni di CO2 di circa 300 mila tonnellate all’anno, un passo importante verso gli obiettivi di sostenibilità dell'industria energetica europea.

Suggerite

Prometheus: carburante da aria ed elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale

Grazie all'innovazione è possibile ottenere una fonte illimitata di combustibile costante - VIDEO

Prometheus Fuel, start-up americana attiva nella produzione di combustibili, ha ideato un nuovo sistema per alimentare l'intelligenza artificiale tramite carburante ricavato da aria ed elettricità. "Il c... segue

Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco

La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"

L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue

Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche

Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no

Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue