Press
Agency

Idrogeno: al via nei prossimi mesi la sperimentazione per l'uso domestico nel modenese

Dopo il test del 2022 con un mix al 2%, ora il progetto prevede miscele tra il 5% e il 10%

Nei prossimi mesi nella provincia modenese, in particolare a Castelfranco Emilia, prenderà il via una sperimentazione che mira a testare l'utilizzo di miscele di idrogeno e gas naturale per le utenze domestiche. I test avranno una durata tra i 10 e i 15 giorni. Questo sarà possibile grazie a un protocollo d'intesa firmato tra il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), il comitato italiano gas (Cig) e Inret distribuzione energia, società del Gruppo Hera.

Il progetto sarà sviluppato in due fasi e punta a verificare l'efficacia dell'uso di miscele di gas naturale e idrogeno (tra il 5% e il 10%) alimentando circa 40 famiglie nella zona. Oltre all'effettivo funzionamento verrà analizzata anche la compatibilità con gli apparecchi domestici alimentati a gas. L'anno scorso il Mase e Cig hanno firmato un accordo volto agli studi e alle ricerche sulla fattibilità dell'uso del vettore energetico nelle reti di distribuzione; mentre nel 2022 era stata avviata una prima sperimentazione con un mix di idrogeno al 2% che porto risultati positivi. Inrete si occuperà della distribuzione.

Suggerite

Prometheus: carburante da aria ed elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale

Grazie all'innovazione è possibile ottenere una fonte illimitata di combustibile costante - VIDEO

Prometheus Fuel, start-up americana attiva nella produzione di combustibili, ha ideato un nuovo sistema per alimentare l'intelligenza artificiale tramite carburante ricavato da aria ed elettricità. "Il c... segue

Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco

La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"

L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue

Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche

Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no

Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue