Press
Agency

Modena, prima immissione di idrogeno al 5% nella rete di distrubuzione gas

È in corso a Castelfranco Emilia la sperimentazione di Inrete Distribuzione Energia

In Italia la prima immissione di una miscela di gas naturale ed idrogeno al 5% (vettore energetico a basso impatto ambientale) è avvenuta in una rete di distribuzione gas a servizio di un'area residenziale a Castelfranco Emilia, nel Modenese. 

La sperimentazione è resa possibile grazie a un protocollo sottoscritto da Inrete Distribuzione Energia, una società del Gruppo Hera, con il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il Comitato Italiano Gas. Questo protocollo permette di testare nelle reti di distribuzione miscele di gas metano con blending fino al 10% di idrogeno. 

Fino al 3 aprile, in accordo con l'amministrazione comunale di Castelfranco Emilia e in collaborazione con numerosi partner, un tratto isolato di rete che raggiunge circa 40 famiglie della città, tutte precedentemente informate, riceverà la nuova miscela. 

Lo scopo di questa iniziativa è coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità. L'amministratore delegato del Gruppo Hera Orazio Iacono spiega il progetto: "Il nostro modello di impresa integra la crescita industriale con una sostenibilità concreta, supportata da investimenti strategici, che puntano a sviluppare i business e allo stesso tempo rendere i territori in cui operiamo più competitivi, vivibili e resilienti alle sfide globali". Anche il presidente della Regione Michele De Pascale mostra entusiasmo per l'innovazione, che definisce "una tecnologia sicura, conosciuta e nota, ma che in un Paese come il nostro fatica più che altrove ad affermarsi per resistenze culturali".

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue