Press
Agency

Ragusa Innovation Lab: un ecosistema per la crescita tecnologica siciliana

Startup e grandi aziende unite per far crescere innovazione tecnologica e sostenibilità in Sicilia

Si è concluso con esito positivo il "Ragusa Innovation Lab", un bootcamp di due giorni che ha visto la partecipazione di istituzioni regionali e comunali, Confindustria, rappresentanze sindacali e importanti realtà industriali. L’evento, organizzato da Joule – la scuola per l’impresa di Eni – in collaborazione con Versalis, Novamont ed Enilive, e con il sostegno del Consorzio Elis, ha avuto l’obiettivo di stimolare lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative nel contesto della Sicilia, valorizzando il rapporto con startup e PMI operative in ambito innovativo.

In particolare, il sito di Ragusa è stato designato come hub focalizzato alle applicazioni chimiche. Da oltre 1800 realtà analizzate, sono state selezionate sei startup di spicco che operano in diversi segmenti: dal riciclo avanzato di polimeri ai materiali compositi, dai biostimolanti per l’agricoltura sostenibile al manufacturing additivo, fino alla conversione degli scarti industriali e agricoli in prodotti a valore aggiunto. Tra queste, Rub-Lab di Santa Ninfa propone un metodo pionieristico per il riciclo della gomma da pneumatici su asfalti eco-compatibili; Ohoskin, di Catania, produce un bio-materiale vegan leather da scarti di agrumi e cactus; NLComp, startup friulana, sviluppa compositi completamente riciclabili; Evja porta avanti l’agricoltura digitale con soluzioni di agricoltura 4.0 e biostimolanti; MetHydor di Genova si dedica a sistemi sicuri per lo stoccaggio solido di idrogeno, con applicazioni anche marittime; Kymia di Catania recupera il mallo del pistacchio trasformandolo in ingredienti per i settori cosmetico e nutraceutico.

Durante il bootcamp sono emerse concrete opportunità di collaborazione in ricerca e sviluppo con Eni, Versalis e Novamont e una potenziale roadmap commerciale. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto promosso da Joule che, dopo aver supportato giovani Neet nella zona di Gela e avviato il CrossConnect Accelerator a Catania per startup infrastrutturali con partner di rilievo come Saipem e Buzzi, mira a costruire un ecosistema sinergico regionale. L’obiettivo è creare un network integrato fra grandi imprese, PMI, università e comunità locali per valorizzare talento e innovazione siciliana e attrarre investimenti strategici.

Suggerite

Pordenone, presentati 23 nuovi autobus ecologici

Si tratta di 7 mezzi elettrici e 16 a Lng. Entro il 2026 il rinnovo dell'82% della flotta urbana

Sono stati presentati ieri a Pordenone 23 nuovi mezzi ecologici di Atap Spa (Azienda trasporti automobilistici pubblici, il gestore del trasporto pubblico in provincia di Pordenone), nell'ottica della... segue

Bmw Italia e Eni: al via collaborazione per transizione energetica

Previsto test dell'Hvo di Enilive nei motori diesel di Bmw

Prende il via una collaborazione tra Bmw Italia ed Eni per sostenere la transizione energetica nel settore automobilistico, in cui sia i produttori di auto sia gli operatori energetici sono sempre più... segue

I clienti di Dkv Mobility potranno accedere a oltre 2400 punti di ricarica Ev nel Regno Unito

Possibile grazie alla partnership con la piattaforma Fuuse

La piattaforma internazionale di servizi per la mobilità Dkv Mobility ha stretto una partnership con Fuuse, la piattaforma di gestione di punti di ricarica per veicoli elettrici (Ev) nel Regno Unito.... segue