Press
Agency

Innovazione verde negli aeroporti: il ruolo essenziale dell'idrogeno

Chiave per la transizione sostenibile negli scali

L'uso dell'idrogeno negli aeroporti è fondamentale per raggiungere la decarbonizzazione, un obiettivo non completamente raggiungibile solo attraverso l'elettrificazione. Questo è il parere di Giulia Monteleone, a capo del Dipartimento tecnologie energetiche e fonti rinnovabili di Enea. 

Monteleone evidenzia come l'integrazione dell'idrogeno nell'ecosistema aeroportuale non sia solo auspicabile, ma necessaria per sostenere la transizione energetica nei trasporti aeroportuali e nelle operazioni di handling. 

Essa prevede che la domanda di idrogeno crescerà significativamente, specialmente per l'alimentazione dei veicoli di servizio a terra ed altre attrezzature aeroportuali. Questa evoluzione rappresenta un passo cruciale verso la riduzione delle emissioni di carbonio e l'adozione di tecnologie più sostenibili in ambiti chiave delle infrastrutture aeroportuali. L’idrogeno, grazie alla sua versatilità ed alla sua capacità di ridurre drasticamente le emissioni di gas serra, offre una strada promettente per la trasformazione del settore. 

Il direttore sottolinea che la collaborazione tra i vari stakeholder del comparto energetico e dei trasporti è essenziale per superare le sfide tecnologiche e logistiche legate all'adozione di questo vettore energetico. Inoltre, l'investimento in innovazioni ed infrastrutture specifiche sarà determinante per facilitare l'implementazione su larga scala dell'idrogeno, contribuendo così alla rivoluzione verde dell'aviazione. Questo approccio potrebbe anche incentivare ulteriori ricerche e sviluppi in ambiti paralleli, consolidando l’importanza dell’idrogeno come pilastro dell’energia pulita per il futuro degli aeroporti e del settore aeronautico nel suo complesso.

Suggerite

Prometheus: carburante da aria ed elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale

Grazie all'innovazione è possibile ottenere una fonte illimitata di combustibile costante - VIDEO

Prometheus Fuel, start-up americana attiva nella produzione di combustibili, ha ideato un nuovo sistema per alimentare l'intelligenza artificiale tramite carburante ricavato da aria ed elettricità. "Il c... segue

Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco

La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"

L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue

Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche

Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no

Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue