Il nuovo piano del governo guidato da Starmer punta a rivoluzionare il settore marittimo del Regno Unito entro il 2050, adottando misure innovative per la decarbonizzazione. Nel recente annuncio del ministro dei trasporti marittimi, sono stati delineati obiettivi chiave per garantire che tutte le navi operate ed attraccate nei porti britannici siano ad emissioni zero. Questi sforzi fanno parte del "Piano di cambiamento" che prevede una riduzione delle emissioni di gas serra del 30% entro il 2030, dell'80% entro il 2040, ed azzeramento totale entro il 2050. Tali iniziative allineano il Regno Unito agli standard più elevati stabiliti dall'Organizzazione marittima internazionale per la riduzione delle emissioni navali.
Un elemento centrale della strategia è l'inclusione del settore della navigazione nel Sistema di scambio delle quote di emissione del Regno Unito (Uk Ets). Questo implica che le navi di grandi dimensioni, come le petroliere ed i transatlantici, dovranno sostenere costi maggiori proporzionalmente alle loro emissioni di gas serra. Questa politica mira ad incentivare gli operatori ad adottare soluzioni più ecologiche.
Inoltre, la strategia si focalizza sull'aumento dell'utilizzo di combustibili e tecnologie pulite nel trasporto marittimo. Tra le soluzioni prese in considerazione figurano l'adozione di navi ad idrogeno, elettriche e ad ammoniaca, tecnologie che rappresentano un passo avanti verso operazioni più sostenibili. Tra i benefici attesi non vi è solo la riduzione delle emissioni nell'atmosfera, ma anche l'innovazione nel settore, che potrebbe stimolare nuove opportunità economiche e tecnologiche.
Con questa visione lungimirante, il Regno Unito intende posizionarsi come riferimento globale nella transizione verso un comparto marittimo sostenibile, rispettoso del clima e delle risorse ambientali.
Regno Unito si prepara alla transizione marittima sostenibile
Innovazione e politiche incentivate per una navigazione a zero emissioni entro metà secolo
Londra, Regno Unito
Mobilita.news
Suggerite
Porto Marghera, al via cantieri di un impianto di produzione di idrogeno
Con capacità produttiva di circa 1700 kg/giorno, permetterà di alimentare 94 autobus veneziani
A Porto Marghera (Venezia) Eni e Agsm Aim Power, soci paritari della società in joint venture Green Hydrogen Venezia, hanno avviato i cantieri per realizzare un impianto di produzione di idrogeno rinnovabile... segue
Delegazione governativa Corea del Sud al porto di Civitavecchia
Commissario Latrofa: "Incontro molto proficuo. Orgogliosi di essere la prima Hydrogen Valley portuale italiana"
Il porto di Civitavecchia ieri ha accolto una delegazione governativa della Corea del Sud per un incontro con l'Autorità di sistema portuale. La riunione ha avuto come obiettivo principale la discussione... segue
Al via la Settimana europea della mobilità
Previsto il "Car free day" per il 22 settembre, a conclusione dell'iniziativa promossa dalla Commissione Ue
Si apre oggi la Settimana europea della mobilità, giornate ricche di eventi promossi dalla Commissione europea per sensibilizzare sui temi della mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest'anno è... segue