Press
Agency

Spark Alliance, operativo il progetto per la più grande rete di ricarica elettrica europea

Riunisce Electra, Atlante, Ionity e Fastned e sfrutta un'app con un servizio di route planner

È operativo da oggi il progetto europeo Spark Alliance: riunisce Electra, Atlante, Ionity e Fastned, principali operatori della mobilità elettrica, con l’obiettivo di creare la più grande rete di ricarica in Europa, unica e integrata che semplifichi l’esperienza di ricarica e renda la mobilità elettrica accessibile. La collaborazione è stata presentata a Parigi lo scorso 2 aprile ed è nata dalla volontà di stimolare la democratizzazione della ricarica pubblica dei veicoli elettrici, accelerando la transizione energetica e promuovendo un futuro senza combustibili fossili.

Electra ha anche lanciato il servizio Electra Drive che consente agli automobilisti di monitorare in tempo reale la posizione delle stazioni di ricarica, potendo così organizzare al meglio i propri viaggi. Sull’app grazie al servizio di route planner di Electra si potranno visualizzare oltre 11 punti di ricarica ad alta potenza in 25 Paesi europei, tutti alimentati al 100% da energia rinnovabile; tra questi si potranno prenotare direttamente quelli di Electra, Ionity e Atlante, mentre quelli di Fastned si potranno solo visualizzare e in seguito riservare tramite un’app dedicata.

Suggerite

Ue: zero dazi su beni industriali da Usa in cambio di riduzione di quelli su auto

Trump: tariffe dal 27,5% al 15% nel settore automotive. Šefčovič: "Un passo avanti verso la stabilità"

La Commissione europea ieri ha proposto di rimuovere le tariffe sui beni industriali importati negli Usa e di mettere in atto un trattamento di favore su prodotti agricoli e ittici americani in cambio... segue

Grande successo del "Cantiere futuro" al Meeting di Rimini

Mit: 70.000 le persone che hanno partecipato a dimostrazioni di crash test, simulazioni di volo e molto altro

Al Meeting di Rimini il padiglione "Cantiere futuro" organizzato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha riscontrato un grande successo di pubblico. In sei giorni ha visto oltre 70.000... segue

I future di Wti e Brent scendono rispettivamente dello 0,54% e dello 0,57%

Tra le cause del calo del prezzo del petrolio, le tensioni geopolitiche e l'incertezza dei mercato

Sui mercati asiatici il prezzo del petrolio è in calo. I future del greggio Wti scendono dello 0,54%a circa 64 dollari al barile, mentre quelli del Brent dello 0,57% a circa 67,7 dollari al barile. Le... segue