Press
Agency

Riduzione obbligatoria delle emissioni CO2 per auto e veicoli leggeri Ue

Strategie per stimolare innovazione e raggiungere gli obiettivi climatici entro il 2029

Le normative vigenti nell’Unione europea prevedono obiettivi specifici annuali per ogni produttore automobilistico, articolati in blocchi quinquennali, per diminuire le emissioni medie di CO2 delle nuove automobili e dei nuovi veicoli commerciali leggeri immatricolati nel territorio comunitario. A partire dal 2025 e fino al 2029, sarà obbligatorio per i costruttori ridurre le emissioni di anidride carbonica del 15% rispetto ai valori registrati nel 2021, secondo gli ultimi aggiornamenti regolamentari.

Tale misura rappresenta un passo decisivo nel perseguimento degli ambiziosi target europei di decarbonizzazione del settore dei trasporti, cruciale per il raggiungimento degli obiettivi climatici a lungo termine stabiliti dal Green Deal. Il Parlamento europeo ha scelto di esaminare questa proposta legislativa con procedura d’urgenza, sottolineandone la priorità strategica e la tempestività di attuazione.

Il passaggio finale prima dell’entrata in vigore del provvedimento è l’approvazione formale da parte del Consiglio dell’Unione europea, che ha recentemente espresso parere favorevole adottando il testo concordato. Questa sinergia tra i principali organi decisionali europei garantirà l’immediata applicazione di norme più stringenti, incentivando le innovazioni tecnologiche nei processi produttivi e l’adozione di soluzioni a basso impatto ambientale.

In sintesi, a partire dal ciclo 2025-2029, i costruttori si dovranno allineare ad un ritmo annuale fissato per tagliare significativamente le emissioni di CO2, a dimostrazione dell’impegno costante della Ue verso una mobilità sostenibile e responsabile nel contesto globale.

Suggerite

Pordenone, presentati 23 nuovi autobus ecologici

Si tratta di 7 mezzi elettrici e 16 a Lng. Entro il 2026 il rinnovo dell'82% della flotta urbana

Sono stati presentati ieri a Pordenone 23 nuovi mezzi ecologici di Atap Spa (Azienda trasporti automobilistici pubblici, il gestore del trasporto pubblico in provincia di Pordenone), nell'ottica della... segue

Bmw Italia e Eni: al via collaborazione per transizione energetica

Previsto test dell'Hvo di Enilive nei motori diesel di Bmw

Prende il via una collaborazione tra Bmw Italia ed Eni per sostenere la transizione energetica nel settore automobilistico, in cui sia i produttori di auto sia gli operatori energetici sono sempre più... segue

I clienti di Dkv Mobility potranno accedere a oltre 2400 punti di ricarica Ev nel Regno Unito

Possibile grazie alla partnership con la piattaforma Fuuse

La piattaforma internazionale di servizi per la mobilità Dkv Mobility ha stretto una partnership con Fuuse, la piattaforma di gestione di punti di ricarica per veicoli elettrici (Ev) nel Regno Unito.... segue