Press
Agency

Porto di Trieste: scalo più intermodale d'Europa

Con il 54% di quota modale via ferrovia, supera ampiamente gli obiettivi di sostenibilità Ue

Il porto di Trieste si è aggiudicato il titolo di scalo più intermodale d'Europa, con il 54% di quota modale via ferrovia: un percentuale maggiore non solo rispetto agli standard italiani, ma anche a quelli europei, definendo quindi lo scalo giuliano una "best practice". Lo ha affermato il "Rapporto sull'economia del mare" curato da Srm, Centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo. Trieste supera di gran lunga lo scalo di Bremerhaven (46,4%), nel nord-est della Germania. Al terzo posto, sempre un porto tedesco, quello di Amburgo, che raggiunge il 37,2%. 

Un importante traguardo per porto in Friuli Venezia Giulia anche dal punto di vista della sostenibilità: l'Unione europea ha infatti fissato l'obiettivo del 30% di shift modale su ferro entro il 2030 e del 50% entro il 2025, cifra già oggi ampiamente superata. "È un dato che rafforza il ruolo di Trieste e contribuisce a dare all’Italia una posizione più forte nel dibattito europeo sulla logistica sostenibile", ha affermato Antonio Gurrieri, commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale (vedi anche Mobilità.news). 

Collegate

Antonio Rosario Gurrieri nuovo commissario dell'Adsp del mare Adriatico Orientale

L'ufficialità è arrivata ieri dal Mit

Il dottor Antonio Rosario Gurrieri è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Adriatico Orientale, comprensivo dei porti di Trieste e Monfalcone. Il ministro d... segue

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue