Press
Agency

Ancip: Mobilità.news intervista il dg Gaudenzio Parenti

È l'associazione di categoria del settore portuale più antica - VIDEO

Mobilità.news ha intervistato Gaudenzio Parenti, direttore generale di Ancip (Associazione nazionale compagnie imprese portuali). Nata nel 1993, è l’associazione di categoria del settore portuale più antica. Ha traghettato le vecchie compagnie portuali negli attuali somministratori di manodopera all’interno degli scali o nelle odierne attività imprenditoriali. Ancip comprende circa 70 imprese ed è l’unica ad avere tutte le tipologie di società autorizzate ad operare nei porti.

Parenti ha parlato di Ancip come di una vera e propria tradizione nel settore portuale. Ha anche raccontato come si sviluppano le attività all'interno dei porti, con particolare attenzione ai retroporti, e qual è il ruolo dell'Unione europea nel supportare i collegamenti. Toccato poi il tema di attualità dei dazi doganali, che hanno un effetto anche sugli scali italiani, e della decarbonizzazione del settore marittimo, intenzione ritenuta troppo ottimistica. Tra le domande, una solo all'apparenza banale: perché una nave dovrebbe scegliere di attraccare in un porto italiano e non in uno estero?

Sotto, il video con le risposte di Parenti:

Suggerite

Nuova vedetta costiera per la GdF di Portoferraio

Lunga 16 metri e larga 4, è inaffondabile grazie alla tecnologia "structural foam"

La Sezione operativa navale della Guardia di Finanza di Portoferraio ha ricevuto una nuova vedetta costiera, la "V.853". È inaffondabile grazie alla tecnologia "structural foam" che ne prevede la realizzazione... segue

Oggi question time con tra gli altri i ministri Piantedosi e Pichetti Fratin

Risposta a interrogazioni su ordine pubblico e realizzazione di approdi crocieristici a Venezia

Come comunicato dalla Camera dei Deputati, si svolge oggi alle 15 a Palazzo Montecitorio il question time con tra gli altri i ministri Piantedosi e Pichetto Fratin.   "Il ministro dell’Interno, Matteo Pi... segue

Due nuovi natanti "eco" per i porti di Trieste e Venezia

Le navi saranno dotate di propulsore elettrico e realizzati in materiale composito avanzato

Ai porti di Venezia e Trieste sono destinati due nuovi natanti "eco", mezzi a propulsione elettrica con lunghezza di 10 metri e larghezza dai 3 ai 4 metri; previste funzioni di barca da lavoro, pilotina... segue