Press
Agency

Ancip: Mobilità.news intervista il dg Gaudenzio Parenti

È l'associazione di categoria del settore portuale più antica - VIDEO

Mobilità.news ha intervistato Gaudenzio Parenti, direttore generale di Ancip (Associazione nazionale compagnie imprese portuali). Nata nel 1993, è l’associazione di categoria del settore portuale più antica. Ha traghettato le vecchie compagnie portuali negli attuali somministratori di manodopera all’interno degli scali o nelle odierne attività imprenditoriali. Ancip comprende circa 70 imprese ed è l’unica ad avere tutte le tipologie di società autorizzate ad operare nei porti.

Parenti ha parlato di Ancip come di una vera e propria tradizione nel settore portuale. Ha anche raccontato come si sviluppano le attività all'interno dei porti, con particolare attenzione ai retroporti, e qual è il ruolo dell'Unione europea nel supportare i collegamenti. Toccato poi il tema di attualità dei dazi doganali, che hanno un effetto anche sugli scali italiani, e della decarbonizzazione del settore marittimo, intenzione ritenuta troppo ottimistica. Tra le domande, una solo all'apparenza banale: perché una nave dovrebbe scegliere di attraccare in un porto italiano e non in uno estero?

Sotto, il video con le risposte di Parenti:

Suggerite

Corsica Sardinia Ferries potenzia la flotta e guarda al futuro

La compagnia acquista la Stena Vision, che sarà ribattezzata “Mega Serena”

Una nuova unità entra a far parte della flotta di Corsica Sardinia Ferries, che prosegue il suo percorso di investimento e crescita, guardando al futuro.La Stena Vision, acquistata dalla compagnia svedese... segue

Liberty Lines sotto accusa: indagini su manutenzione e sicurezza

Sequestro da 100 milioni, presunte irregolarità su certificazioni e scafi; intercettazioni decisive

Un'inchiesta della Guardia di Finanza di Trapani ha investito la Liberty Lines, l'armatore che assicura i collegamenti veloci tra la Sicilia e le isole minori (Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria, Ustica):... segue

Rolls‑Royce Ghost Black Badge in chiave arcade 8‑bit

Coachline dipinto a mano, ricami Player One e Player Two ed installazioni scultoree nell'abitacolo

Per la prima volta la sezione Bespoke di Rolls‑Royce ha ricevuto un incarico insolito: interpretare la cultura dei videogiochi vintage su una Ghost Black Badge. Il risultato, battezzato Ghost Gamer, è... segue