Press
Agency

Prezzi carburanti in Italia: stabilità nonostante fluttuazioni internazionali

Mercato interno regge mentre le quotazioni internazionali risentono di tensioni globali

Le quotazioni medie nazionali dei carburanti alla pompa si mantengono stabili, con dinamiche internazionali che ieri hanno visto un calo soprattutto nelle quotazioni della benzina raffinata. L’analisi fornita da Quotidiano Energia, basata sui dati aggiornati alle 8 del 10 luglio dall’Osservaprezzi del Mimit, conferma valori invariati nelle medie praticate dalla rete italiana. Per la modalità self service, il prezzo medio nazionale della benzina si attesta a 1,735 Euro al litro, con le compagnie petrolifere che si collocano in una forchetta compresa tra 1,729 e 1,744 Euro al litro. I distributori cosiddetti “no logo” sono lievemente più economici, intorno a 1,725 Euro/litro. Il diesel in modalità self service mostra un prezzo medio sostanzialmente stabile a 1,670 Euro/litro, con le principali insegne comprese tra 1,664 e 1,680 Euro al litro, mentre i punti vendita no logo scendono a 1,661 Euro/litro. Rimanendo sul servito, il prezzo medio della benzina si mantiene invariato a 1,877 Euro al litro, con i marchi petroliferi che oscillano da 1,814 fino a 1,950 Euro al litro; la rete no logo offre benzina a circa 1,784 Euro/litro. Il diesel servito si attesta su una media di 1,811 Euro/litro, con le compagnie tra 1,757 e 1,884 Euro/litro e i no logo a 1,719 Euro/litro. In riferimento ai carburanti alternativi, il Gpl si posiziona con prezzi medi compresi tra 0,714 e 0,733 Euro al litro, mentre il metano auto varia tra 1,448 e 1,526 Euro al chilogrammo, con i distributori no logo che offrono prezzi inferiori, rispettivamente 0,698 Euro/litro per il Gpl e 1,429 Euro/kg per il metano. L’andamento dei prezzi alla pompa evidenzia una situazione di sostanziale equilibrio, nonostante le recenti oscillazioni sui mercati internazionali dei prodotti raffinati, confermando una fase di relativa stabilità per i consumatori e gli operatori della rete distributiva italiana.

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue