Press
Agency

Eurostat: nel 2023 è cresciuta la quota di energie rinnovabili nel trasporto in Europa

Però si è ancora lontani dall'obiettivo del 2030, pesa la forte disparità tra i Paesi membri

Nel 2023 l'Unione europea ha registrato un aumento nella quota di energie rinnovabili utilizzate nel settore dei trasporti, in particolare dai dati forniti dall'Eurostat si è notato un incremento di 1,2 punti percentuali, arrivando a quota 10,8%. 

La Svezia è stato il Paese che ha utilizzato la percentuale maggiore di energie green nei trasporti, con una quota pari al 33,7%, superando l'obiettivo prefissato per il 2030. A seguire la Finlandia (20,7%), i Paesi Bassi (13,4%) e Austria (13,2%). Al contrario i Paesi come la Croazia (0,9%), la Lettonia (1,4%) e la Grecia (3,9%) sono tra quelli che registrano l'uso più basso di energie rinnovabili nel settore.

Tuttavia la percentuale raggiunta è ancora distante dall'obiettivo del 29% prefissato per il 2030, per far si che si possa raggiungere questo traguardo i Paesi membri devo incrementare ancora di molto l'uso delle fonti rinnovabili, nello specifico è necessario un incremento annuale medio di 2,6 punti percentuali dal 2024 al 2030. Obiettivo ambizioso tenendo conto che dal 2014 al 2023 l'incremento medio è stato di soli 0,43 punti percentuali. 

Nel 2022 la percentuale di rinnovabili nei trasporti era pari al 9,6%, ma tra il 2022 e il 2023 si è osservato un divario significativo nell'adozione di queste energie tra i Paesi membri. Questo evidenzia la necessità di un impegno più uniforme per garantire il raggiungimento dell’obiettivo del 2030. Alcuni Paesi hanno visto una diminuzione nella percentuale di rinnovabili, come la Lettonia (-1,7 pp), la Croazia (-1,5 pp) e la Romania (-0,9 pp).

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue