Press
Agency

Eurostat: nel 2023 è cresciuta la quota di energie rinnovabili nel trasporto in Europa

Però si è ancora lontani dall'obiettivo del 2030, pesa la forte disparità tra i Paesi membri

Nel 2023 l'Unione europea ha registrato un aumento nella quota di energie rinnovabili utilizzate nel settore dei trasporti, in particolare dai dati forniti dall'Eurostat si è notato un incremento di 1,2 punti percentuali, arrivando a quota 10,8%. 

La Svezia è stato il Paese che ha utilizzato la percentuale maggiore di energie green nei trasporti, con una quota pari al 33,7%, superando l'obiettivo prefissato per il 2030. A seguire la Finlandia (20,7%), i Paesi Bassi (13,4%) e Austria (13,2%). Al contrario i Paesi come la Croazia (0,9%), la Lettonia (1,4%) e la Grecia (3,9%) sono tra quelli che registrano l'uso più basso di energie rinnovabili nel settore.

Tuttavia la percentuale raggiunta è ancora distante dall'obiettivo del 29% prefissato per il 2030, per far si che si possa raggiungere questo traguardo i Paesi membri devo incrementare ancora di molto l'uso delle fonti rinnovabili, nello specifico è necessario un incremento annuale medio di 2,6 punti percentuali dal 2024 al 2030. Obiettivo ambizioso tenendo conto che dal 2014 al 2023 l'incremento medio è stato di soli 0,43 punti percentuali. 

Nel 2022 la percentuale di rinnovabili nei trasporti era pari al 9,6%, ma tra il 2022 e il 2023 si è osservato un divario significativo nell'adozione di queste energie tra i Paesi membri. Questo evidenzia la necessità di un impegno più uniforme per garantire il raggiungimento dell’obiettivo del 2030. Alcuni Paesi hanno visto una diminuzione nella percentuale di rinnovabili, come la Lettonia (-1,7 pp), la Croazia (-1,5 pp) e la Romania (-0,9 pp).

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue