Press
Agency

Ecomotive e Isotta Fraschini: motore ibrido per la navigazione green

Innovazione tecnologica e combustibili alternativi per un futuro a basse emissioni nel settore navale

Ecomotive Solutions presenta il progetto 'Diesel Dual Fuel Afs', sviluppato insieme a Isotta Fraschini Motori, società del gruppo Fincantieri, all’Hydrogen Expo 2025 che si terrà a Piacenza dal 21 al 23 maggio. Questa iniziativa rappresenta un significativo passo avanti nella propulsione sostenibile, frutto della sinergia con partner di rilievo come Cavagna Group e NexH2Gen.

L’azienda, specializzata in sistemi elettronici avanzati per il controllo motori alimentati da carburanti alternativi e fonti rinnovabili, ha portato avanti dal 12 settembre scorso una collaborazione tecnica su motori marini. Il fulcro del progetto è il motore Ifm L1306C2 a 6 cilindri, sul quale è stata conclusa recentemente la fase sperimentale, dando il via all’industrializzazione.

Questo motore innovativo è in grado di operare con una fusione variabile di combustibili che include diesel tradizionale, diesel vegetale (HVO), biometano e gas naturale, oltre all’idrogeno verde. In particolare, consente l’utilizzo di miscele “dinamiche” in cui il biometano può arrivare fino al 70%, mentre l’idrogeno verde può essere dosato fino al 50%, integrandosi con il diesel o l’HVO. Questa flessibilità rende l’impianto ideale per applicazioni marine rivolte a ridurre significativamente le emissioni di gas serra, mantenendo al contempo elevate performance operative.

Ecomotive Solutions e Isotta Fraschini Motori confermano così il proprio impegno nell’adozione di tecnologie all’avanguardia per la transizione energetica nel settore navale, puntando su soluzioni dual fuel che combinano efficienza, sostenibilità e innovazione. L’Hydrogen Expo 2025 rappresenta il palcoscenico ideale per mostrare i risultati di questo progetto pionieristico e aprire nuove prospettive per la mobilità marittima ecocompatibile.

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Emissioni settore marittimo: interrogazione alla Commissione europea

Presentata la richiesta di intervenire su norme Ets e FuelEu

Presentata alla Commissione europea un'interrogazione scritta urgente per la revisione delle norme Ets (Emission trading system, sistema di scambio di quote di emissione) e FuelEu Maritime (iniziativa... segue

Assopetroli-Assoenergia: rinnovo di Graziana Gurrado alla guida del Gruppo giovani

Tatjana Frigo nel ruolo di vicecoordinatore

Lo scorso 2 luglio si è tenuta a Roma presso la sede dell’Aci l’assemblea elettiva del Gruppo giovani di Assopetroli-Assoenergia, per confrontarsi e rinnovare la rappresentanza giovanile dell’associazione. Second... segue