Press
Agency

Bologna e Ferrara abbracciano il trasporto pubblico a idrogeno

I nuovi mezzi entreranno in servizio nella primavera di quest'anno

In Emilia Romagna verranno presto introdotti i primi autobus a idrogeno per la mobilità urbana. Tper, uno dei principali operatori del trasporto pubblico nella regione, ha annunciato che nella primavera del 2025 a Bologna e Ferrara entreranno in servizio i nuovi mezzi. L'obiettivo è quello di far circolare entro il 2026 un totale di 137 autobus a celle a combustione, di questi 127 a Bologna e 10 nella città di Ferrara.

I veicoli scelti, i Solaris Urbino 12 a idrogeno, sono equipaggiati con una cella a combustione da 70kW e alimentati da cinque serbatoi situati sul tetto, che possono contenere 37,5 kg di idrogeno. Questo permette ai mezzi di percorrere oltre 350 chilometri con un solo pieno, riducendo al minimo l'impatto ambientale grazie alle sue emissioni zero. Infatti l’energia prodotta dalla combinazione di idrogeno e ossigeno viene utilizzata per azionare il motore elettrico, e l’unico sottoprodotto è il vapore acqueo. Questo progetto è possibile grazie ad un investimento di 80,8 milioni di Euro, di cui la maggior parte proviene dal fondo del Pnrr.

L'introduzione dei bus a idrogeno non solo migliora la qualità dell’aria nelle città, ma ridurrà anche l'inquinamento acustico. I mezzi sono disponibili in due configurazioni: a tre porte per le linee urbane e a due porte per quelle suburbane. Ogni autobus inoltre è progettato per garantire l'accessibilità, con un pianale ribassato, l'aria condizionata e una pedana per sedie a rotelle e passeggini.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue