Press
Agency

Impatto occupazionale e formazione nella rivoluzione dell’idrogeno europeo

Sfide e strategie per il mondo del lavoro e la formazione nella nuova era dell’idrogeno verde europeo

La transizione verso un'economia basata sull’idrogeno rappresenta una sfida cruciale per l’Unione Europea, che si è posta l’obiettivo ambizioso di produrre e importare entro il 2030 ben 10 milioni di tonnellate di idrogeno verde. Questo passaggio cruciale non riguarda solamente gli aspetti tecnologici ed energetici, ma avrà anche profonde ripercussioni sul tessuto occupazionale, sulle competenze richieste e sulle strategie formative del futuro. Proprio per approfondire questi temi, il think-tank indipendente AWARE, specializzato nell’analisi dei cambiamenti economici e sociali, ha condotto uno studio dettagliato sull’impatto occupazionale della strategia europea sull’idrogeno. I risultati verranno presentati oggi a Roma, presso Spazio Europa, nell’evento “IDROGENO e lavoro: necessità attuali e competenze per il futuro”. L’incontro, in programma dalle ore 16, offrirà un’occasione di confronto multidisciplinare tra esperti, istituzioni e stakeholder del settore, con la finalità di delineare una visione condivisa e operativa su come gestire la trasformazione in atto. Parteciperanno autorevoli figure come Giorgio Graditi, direttore generale di ENEA, il parlamentare Luca Squeri e Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali del Parlamento europeo in Italia, oltre a numerosi specialisti che metteranno a disposizione competenze e analisi. Questo evento si presenta come un momento fondamentale per discutere non solo delle opportunità legate all’idrogeno, ma soprattutto delle modalità con cui il mercato del lavoro e il sistema formativo devono prepararsi ad accogliere questa rivoluzione energetica. La capacità di adattamento e l’aggiornamento delle competenze saranno indispensabili per accompagnare con successo l’Europa verso un futuro sostenibile e innovativo.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue