Annunciato da tempo, Ferrari ha parlato della nuova Elettrica spiegando di aver voluto "introdurre il modello solo quando la tecnologia fosse in grado di garantire prestazioni elevate e un’esperienza di guida autentica, in linea con i valori del marchio".
L'auto sarà dotata di quattro porte e quattro posti, ma prima di ottenere nuove informazioni sul design degli interni bisognerà attendere l'inizio del 2026. Qualche mese dopo invece Elettrica verrà presentata alla World Premiere. Intanto Ferrari ha comunicato che telaio e scocca sono costituiti per il 75% di alluminio riciclato, permettendo una riduzione di 6,7 tonnellate di CO2 per ogni vettura realizzata. Ha una potenza di oltre 1000 cv in boost mode, raggiunge una velocità massima di 310 km/h, passa da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi e ha un'autonomia di oltre 530 km. La batteria, da 350 kW di potenza massima di ricarica, è integrata nel pianale vettura, riducendo l’altezza del baricentro di 80 mm rispetto a un equivalente modello Ice, spiega Ferrari. Ha una densità energetica di 195 Wh/kg e un sistema di raffreddamento che ottimizza le temperature.
Sull'argomento, vedi anche le notizie pubblicate da Mobilità.news 1 e 2.