Press
Agency

Si attente il 2026 per conoscere Ferrari Elettrica

L'auto verrà presentata in World Premiere qualche mese dopo l'inizio del prossimo anno

Annunciato da tempo, Ferrari ha parlato della nuova Elettrica spiegando di aver voluto "introdurre il modello solo quando la tecnologia fosse in grado di garantire prestazioni elevate e un’esperienza di guida autentica, in linea con i valori del marchio". 

L'auto sarà dotata di quattro porte e quattro posti, ma prima di ottenere nuove informazioni sul design degli interni bisognerà attendere l'inizio del 2026. Qualche mese dopo invece Elettrica verrà presentata alla World Premiere. Intanto Ferrari ha comunicato che telaio e scocca sono costituiti per il 75% di alluminio riciclato, permettendo una riduzione di 6,7 tonnellate di CO2 per ogni vettura realizzata. Ha una potenza di oltre 1000 cv in boost mode, raggiunge una velocità massima di 310 km/h, passa da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi e ha un'autonomia di oltre 530 km. La batteria, da 350 kW di potenza massima di ricarica, è integrata nel pianale vettura, riducendo l’altezza del baricentro di 80 mm rispetto a un equivalente modello Ice, spiega Ferrari. Ha una densità energetica di 195 Wh/kg e un sistema di raffreddamento che ottimizza le temperature. 

Sull'argomento, vedi anche le notizie pubblicate da Mobilità.news 1 e 2

Collegate

Maranello elettrico: Ferrari porta l'alta prestazione a quattro porte

Powertrain oltre 1.000 CV, 530+ km di autonomia e sfide su ricarica e gestione termica

Ferrari entra nella mobilità a batteria con un modello a quattro porte e quattro posti che segna una svolta nella sua storia. Presentata a Maranello durante il Capital Markets Day, la prima vettura totalmente... segue

Ferrari al 2030: strategia prodotto tra tradizione ed innovazione

Mix di powertrain 40% ICE, 40% ibrido, 20% BEV: performance, conformità normativa e sostenibilità

In occasione del Capital Markets Day Ferrari ha delineato la strategia di prodotto per il 2030, confermando una ripartizione della gamma orientata a bilanciare tradizione e transizione tecnologica. La... segue

Suggerite

Stephan Winkelmann racconta Lamborghini e ripercorre venti anni di crescita

Da 240 milioni ad oltre 3 miliardi di fatturato e riflette sulle scelte strategiche tra ibrido, elettrico e made in Italy

Un imprenditore agricolo che decide di sfidare Ferrari. Una fabbrica nata in campagna a Sant’Agata Bolognese nel 1963 e diventata uno dei marchi più riconoscibili al mondo. Ed un manager che, in meno di... segue

La “Notte dei campioni” esalta la Porsche Carrera Cup Italia 2025

Atto conclusivo con passerella finale per tutti i vincitori

È stata la “Notte dei campioni” l’atto conclusivo della Porsche Carrera Cup Italia 2025 con passerella finale per tutti i vincitori nella serata ospitata sabato scorso dal Porsche Experience Center Franci... segue

Cupra Leon, Formentor e Born ottengono le 5 stelle nei rigorosi test Euro Ncap 2025

Azienda continua a dimostrare il proprio impegno verso sicurezza ed innovazione

Cupra continua a dimostrare il proprio impegno verso sicurezza ed innovazione: Leon, Formentor e Born hanno nuovamente ottenuto il punteggio massimo di 5 stelle nelle più recenti valutazioni Euro Ncap,... segue