Press
Agency

Cupra Leon, Formentor e Born ottengono le 5 stelle nei rigorosi test Euro Ncap 2025

Azienda continua a dimostrare il proprio impegno verso sicurezza ed innovazione

Cupra continua a dimostrare il proprio impegno verso sicurezza ed innovazione: Leon, Formentor e Born hanno nuovamente ottenuto il punteggio massimo di 5 stelle nelle più recenti valutazioni Euro Ncap, questa volta secondo il protocollo 2025 più severo. 

La nuova valutazione conferma che questi modelli soddisfano pienamente gli standard in continua evoluzione per la protezione degli occupanti e degli utenti vulnerabili della strada, posizionandoli all’interno della gamma di veicoli CUPRA con la valutazione di 5 stelle Euro NCAP, insieme a CUPRA Tavascan e CUPRA Terramar. 

Il protocollo Euro NCAP 2025 introduce criteri di valutazione più rigorosi in quattro aree chiave: protezione degli occupanti adulti, protezione dei bambini, sicurezza degli utenti vulnerabili della strada e sistemi di sicurezza attiva. Questi aggiornamenti includono test d’impatto con pedoni più realistici, scenari complessi agli incroci e valutazioni biomeccaniche potenziate. 

Per soddisfare questi requisiti più rigorosi, CUPRA Leon e Formentor sono dotate di una gamma di nuove tecnologie di sicurezza, tra cui un set completo di sensori radar e telecamere a supporto delle funzioni avanzate di assistenza alla guida. Il sistema Front Assist aggiornato include ora l’assistenza agli incroci, il rilevamento degli scenari di svolta e la prevenzione delle collisioni frontali. Questi sistemi sono progettati per rilevare e gestire un numero maggiore di potenziali incidenti in situazioni reali, contribuendo a evitarli o a ridurne l’impatto. 

Oltre ai sistemi di sicurezza attiva, i veicoli sono stati sottoposti a nuove valutazioni sulla robustezza negli impatti laterali contro un palo e negli impatti laterali “far-side”, attraverso test virtuali. Queste prove sono fondamentali per verificare l’integrità strutturale e l’efficacia dei sistemi di ritenuta in scenari di collisioni reali. CUPRA Leon, Formentor e Born hanno superato positivamente tutti i test, confermando la forte attenzione posta da CUPRA sulla sicurezza degli occupanti. 

Inoltre, questi veicoli offrono una protezione ancora più avanzata per gli utenti vulnerabili della strada, grazie all’introduzione di un nuovo impattatore per le gambe, utilizzato nei test di protezione dei pedoni, in grado di valutare femore e tibia in maniera più realistica, e a un’area di valutazione ampliata per l’impatto della testa dei ciclisti. 

I modelli sono dotati anche della funzionalità private eCall, che assicura un intervento rapido in caso di emergenza, e delle schede di soccorso disponibili in tutte le lingue dell’Unione europea. Hanno superato con successo anche i test di immersione veicolo 2025, necessari a garantire, per un periodo prestabilito, il funzionamento dei sistemi elettrici essenziali e la possibilità di evacuare gli occupanti.

I risultati finali evidenziano la loro solidità complessiva: - Cupra Leon: 88% Protezione Adulti, 86% Protezione Bambini, 82% Utenti Vulnerabili della Strada, 77% Safety Assist - CUPRA Formentor: 91% Protezione Adulti, 86% Protezione Bambini, 79% Utenti Vulnerabili della Strada, 77% Safety Assist - CUPRA Born: 89% Protezione Adulti, 87% Protezione Bambini, 76% Utenti Vulnerabili della Strada, 76% Safety Assist

I risultati confermano Cupra Leon, Formentor e Born tra i veicoli più sicuri della loro categoria e consolidano la posizione di Cupra come brand capace di unire design, prestazioni e sicurezza, fissando nuovi standard di riferimento sulla strada. 

Suggerite

La “Notte dei campioni” esalta la Porsche Carrera Cup Italia 2025

Atto conclusivo con passerella finale per tutti i vincitori

È stata la “Notte dei campioni” l’atto conclusivo della Porsche Carrera Cup Italia 2025 con passerella finale per tutti i vincitori nella serata ospitata sabato scorso dal Porsche Experience Center Franci... segue

Riconversione del Cassino Plant verso la Difesa: opportunità e limiti

Investimenti, certificazioni ed alleanze per recuperare capacità produttiva e posti di lavoro

Il sindaco di Piedimonte San Germano, Gioacchino Ferdinandi, ha rilanciato su Facebook l'ipotesi di una riconversione parziale dello stabilimento Stellantis del Cassino Plant verso produzioni strategiche... segue

GdF acquisisce documenti negli uffici Anas per inchiesta milanese

Verifiche su gara ed affidamenti: rischi reputazionali ed impatto sulla governance infrastrutturale

La Guardia di Finanza ha effettuato nei giorni scorsi un accesso negli uffici di Anas per acquisire documentazione nell'ambito di un'indagine "top secret" coordinata dalla procura di Milano, diretta dal... segue