Press
Agency

Pichetto Fratin: la mobilità condivisa come leva per città resilienti

Intermodalità, governance multi-livello e integrazione tariffaria per la transizione urbana

La mobilità condivisa è destinata a diventare una leva strategica per riprogettare città più sostenibili e resilienti: ne è convinto Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, intervenuto alla Conferenza nazionale sulla sharing mobility a Roma, promossa dall'Osservatorio nazionale sulla sharing mobility. Secondo il ministro, le soluzioni di sharing non sono più marginali ma si consolidano come componente stabile delle abitudini quotidiane, con ripercussioni profonde sull’organizzazione socioeconomica del Paese e sulla domanda di mobilità futura. Nel suo intervento ha richiamato l’importanza di un approccio integrato: la mobilità condivisa deve essere sempre più connessa all’intermodalità e all’integrazione con il trasporto pubblico per rispondere efficacemente alle esigenze di first/last mile, ottimizzare l’uso delle flotte e ridurre l’impatto ambientale. L’Osservatorio, ha aggiunto, ha un ruolo centrale nel creare governance multi-livello, coinvolgendo ministeri, enti locali, associazioni e operatori economici per trasformare idee in progetti realizzabili. L’obiettivo è mettere a sistema strumenti e policy -dalla pianificazione delle infrastrutture alla regolazione dei servizi di micromobilità e fleet sharing, fino ai modelli di integrazione tariffaria- per offrire una gamma articolata di opzioni di mobilità condivisa. Solo così, sostiene il ministro, sarà possibile costruire percorsi concreti che favoriscano una transizione energetica e urbana sostenibile, tenendo conto delle esigenze dei diversi stakeholder e del territorio.

Suggerite

Ponte sullo Stretto, oggi l'incontro tra Salvini, tecnici ed uffici competenti

Mit: "Lavoro prosegue spedito. Presto i chiarimenti alla Commissione europea e alla Corte dei Conti"

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), il ministro Matteo Salvini ha incontrato oggi i tecnici e gli uffici competenti che si stanno occupando della realizzazione... segue

Jlr riparte gradualmente: governo garantisce prestito da 1,5 mld

Attacco informatico paralizza impianti e mette a rischio oltre 120.000 addetti della filiera

Jaguar Land Rover (Jlr) ha avviato oggi una ripresa parziale delle attività produttive, mentre prosegue la fase di recupero dopo un grave attacco informatico. La ripartenza iniziale riguarderà lo stabilimento m... segue

Pasquale Piccolino alla guida di Drivalia Italia

Focus su approvvigionamento, logistica e soluzioni di mobilità sostenibile per flotte e privati

Drivalia, la società di noleggio e soluzioni di mobilità del gruppo CA Auto Bank, ha nominato Pasquale Piccolino nuovo country manager per l’Italia. Riportando direttamente al ceo Roberto Sportiello, Picc... segue