La Commissione europea ha dato il via libera ad un piano spagnolo di aiuti di Stato, del valore di 400 milioni di Euro, destinato a sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile. Questo sostegno verrà erogato tramite il sistema 'Auctions-as-a-Service' della Banca europea per l'idrogeno, con una gara che si concluderà nel 2025. Tale iniziativa è allineata agli obiettivi del Clean Industrial Deal, finalizzati ad accelerare la decarbonizzazione industriale ed a migliorare la competitività europea. Inoltre, si inserisce nel piano REPowerEU, che mira a ridurre la dipendenza energetica dai combustibili fossili russi, e nella strategia comunitaria sull'idrogeno.
Attraverso questa misura, la Spagna intende promuovere la realizzazione di impianti per un totale di 345 megawatt di capacità di elettrolisi, con l'obiettivo di produrre 221.000 tonnellate di idrogeno rinnovabile. Questo potrebbe portare ad una riduzione di un milione di tonnellate di emissioni di CO2. La misura contribuirà anche all'obiettivo nazionale di installare 12 gigawatt di capacità di elettrolisi entro il 2030 ed a rispettare i target della direttiva sulle energie rinnovabili in merito ai combustibili di origine non biologica.
Il processo di assegnazione avverrà tramite una gara d'appalto competitiva prevista per il primo trimestre del 2025, supervisionata da Cinea. Questa struttura europea avrà il compito di ricevere e valutare le proposte presentate dalle aziende interessate a costruire nuovi elettrolizzatori sul territorio spagnolo. L’assistenza finanziaria sarà concessa sotto forma di sovvenzioni per ogni chilogrammo di idrogeno rinnovabile prodotto, con una durata massima di supporto fino a dieci anni. Le aziende dovranno però rispettare i criteri Ue per la produzione di combustibili di origine non biologica e contribuire alla generazione o finanziamento di energia elettrica rinnovabile necessaria per supportare la produzione di idrogeno sostenibile.
Sostegno europeo alla produzione di idrogeno verde in Spagna
Spinta continentale all'industria
Bruxelles, Belgio
Mobilita.news
Suggerite
Tragedia sul Monte Faito: indagini sugli errori tecnici della funivia
Analisi e responsabilità nel malfunzionamento del cavo di trazione
Si tratta di un evento tragico di ampia portata che coinvolge non solo la comunità di Castellammare di Stabia, ma anche una dimensione internazionale a causa della presenza di turisti stranieri tra le... segue
Nuova sede di Tmeic a Bari: opportunità nel settore energetico
Sviluppo sostenibile e lavorativo nella Regione Puglia
Nella città di Bari sta prendendo forma l'unica struttura italiana di Tmeic, il gigante giapponese che opera nel settore delle macchine elettriche rotanti e dei sistemi energetici sostenibili. La sede... segue
FastWay inaugura le prime stazioni di ricarica a Genova
Ed accelera sviluppo mobilità elettrica in città
FastWay, uno dei principali Charge Point Operator (Cpo) indipendenti italiani specializzati nella ricarica in alta potenza, annuncia il suo ingresso ufficiale a Genova con l’inaugurazione delle prime s... segue