Press
Agency

Greenture con Mobilità.news, l'intervista a Nicola Riccio

La società del Gruppo Snam vuole raggiungere la decarbonizzazione dei trasporti - VIDEO

Greenture è una società controllata al 100% dal Gruppo Snam e costruisce impianti per metano, bio-metano e idrogeno e in futuro anche per altre molecole verdi. Mobilità.news ha recentemente intervistato Nicola Riccio, senior manager business development, intelligence & advocacy di Greenture, che ha raccontato quali sono le attuali azioni messe in campo dalla società e i progetti per il futuro.

Sul territorio italiano Greenture ha infrastrutture per la distribuzione di Gnl (Gas naturale liquefatto) e per il caricamento di autocisterne all’interno dei terminali di rigassificazione; ha poi una rete di stazioni di rifornimento stradale Cng (Gas naturale compresso) e Gnl (Gas naturale liquefatto) e ne sta attualmente costruendo una a idrogeno, quindi a zero emissioni. La società si sta infatti impegnando per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione del settore dei trasporti entro il 2050, raggiungibili però soltanto nel momento in cui sarà sostenibile l’intera filiera produttiva, sia dal punto di vista ambientale che economico. Attiva anche nel settore ferroviario, Greenture oggi sta sviluppando e presentando progetti volti all’utilizzo di molecole come il bio-Gnl per rendere sostenibili i trasporti in quelle aree in cui oggi l’elettrificazione non è possibile.

Sotto, il video dell'intervista:

Suggerite

Dazi Ue-Usa: Tajani riunisce i rappresentanti delle imprese

Istituita Task force dazi permanente alla Farnesina

All'incontro hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia - Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, l’ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie a... segue

Porto di Taranto: nasce un nuovo software per il monitoraggio ambientale

Raccoglie dati su inquinamento atmosferico acustico e idrico, su flussi di rifiuti, merci e veicoli nello scalo

Presso il porto di Taranto è attiva una nuova piattaforma software per il monitoraggio ambientale. È stata sviluppata dalla divisione Ict di Dba Group, società specializzata nello sviluppo di applicazioni we... segue

General Motors verso il ritorno ai motori a combustione interna

La casa automobilistica starebbe considerando nuovi modelli Chevy Blazer e Cadillac XT5 a scapito dell'elettrico

General Motors è pronta a rafforzare la gamma motori a combustione interna (Ice) producendo nuovi modelli a benzina, che fino a poco tempo fa si pensava fossero destinati al ritiro. I modelli su cui la... segue