Press
Agency

Alto Adige: autobus a idrogeno eCitaro fuel cell

Autonomia estesa, zero emissioni e innovazione tecnologica

L'Alto Adige introduce nel suo trasporto pubblico locale gli autobus eCitaro fuel cell di Mercedes-Benz, una soluzione che combina zero emissioni, efficienza energetica e prestazioni elevate sulle lunghe distanze. Oggi sono entrati in servizio i primi nove veicoli in servizio sulle linee 131 e 201.

Gli eCitaro fuel cell sono autobus urbani a idrogeno lunghi 18 metri, progettati per affrontare percorsi impegnativi senza necessità di ricariche intermedie. Hanno un'autonomia che può raggiungere i 600 chilometri, ed è resa possibile dalla combinazione tra batterie ad alte prestazioni Nmc 3 e celle a combustibile compatte, capaci di generare energia elettrica dall’idrogeno senza produrre emissioni nocive. Grazie a questa tecnologia, i mezzi garantiscono un notevole risparmio di idrogeno e ottimizzano la gestione energetica, assicurando una capacità di trasporto fino a 128 passeggeri sugli autosnodati.

La cella a combustibile, sviluppata in collaborazione con Toyota, è montata sul tetto per ottimizzare lo spazio e il peso, mentre i serbatoi di idrogeno in fibra di carbonio sono progettati per una pressione di 350 bar, una scelta che riduce tempi e costi di rifornimento. Inoltre la ricarica delle batterie avviene esclusivamente presso il deposito, eliminando la necessità di infrastrutture di ricarica lungo il percorso.

La presidente di Sasa Spa, Astrid Kofler, ha sottolineato l’importanza di questi veicoli per il servizio su linee extraurbane, anche in presenza di topografie complesse, mentre l’assessore alla Mobilità, Daniel Alfreider, ha evidenziato come questa tecnologia collochi l’Alto Adige all’avanguardia nella transizione verso la mobilità a emissioni zero.

Il sistema di assistenza alla guida comprende dispositivi avanzati come il Sideguard Assist 2 e il Preventive Brake Assist 2, che garantiscono standard di sicurezza elevati.

L’Alto Adige ad oggi conta con una flotta di circa 40 autobus a zero emissioni, e si pone come modello per la sostenibilità urbana.

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue