Il Marocco sta facendo passi avanti nello sviluppo dell'idrogeno verde sotto la guida di Aziz Akhannouch, il capo del governo. In un recente processo di selezione per identificare i partner strategici in questo settore emergente, è stato notato che Akwa Group, nonostante la sua recente istituzione di un polo dedicato alla transizione energetica, non è tra i nomi scelti. Questo ha generato diverse speculazioni sul perché la holding collegata ad Akhannouch non sia presente tra i cinque selezionati, a fronte delle 40 proposte iniziali. Secondo il quotidiano "Le 360", i ritardi procedurali e la complessità burocratica hanno sollevato critiche sul contesto operativo in Marocco e sulla sua capacità attrattiva nel settore delle energie rinnovabili. Nareva emerge come l'unico attore marocchino di rilievo nel gruppo selezionato.
La mancata inclusione di Akwa ha suscitato interrogativi. Alcuni analisti ipotizzano che ciò possa derivare da un approccio più prudente del gruppo, considerando l'idrogeno un investimento di alto rischio. Altri suggeriscono che la strategia potrebbe includere un ingresso successivo nel settore, dato che il processo di selezione non è stato completamente chiuso e potrebbero presentarsi ulteriori opportunità. La situazione è seguita con interesse, poiché il Paese intende affermarsi come un hub per l'energia verde in Africa. Questa vicenda sottolinea le sfide e le opportunità dello Stato nord-africano nel bilanciare le dinamiche interne ed esterne per sfruttare le potenzialità del mercato dell’energia pulita.
Progresso del Marocco nell'idrogeno verde e dinamiche di settore
Sfide e strategie nel posizionamento del Paese nell'industria dell'energia rinnovabile
Rabat, Marocco
Mobilita.news
Suggerite
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio
Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue
Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea
Via l'amianto dal porto
L' Autorità Portuale e il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue