Thyssenkrupp Nucera ha rafforzato la sua posizione nel settore dell'idrogeno verde tramite l'acquisizione della proprietà intellettuale e di un impianto pilota di grandi dimensioni da Green Hydrogen Systems, realtà danese rinomata per le sue soluzioni di elettrolisi alcalina pressurizzata. Questa mossa strategica si inserisce nel percorso di crescita e consolidamento dell’azienda tedesca, che mira a potenziare la propria presenza nel mercato globale dell’energia a basse emissioni. L’impianto di prova, equipaggiato con un prototipo a scala reale, rappresenta una risorsa fondamentale per testare e sviluppare tecnologie all’avanguardia nell’elettrolisi, facilitando così l’espansione delle capacità produttive di idrogeno verde, elemento chiave per la futura decarbonizzazione industriale e dei trasporti. Il know-how trasferito da Green Hydrogen Systems offrirà a Thyssenkrupp Nucera un vantaggio competitivo significativo nel perfezionamento di sistemi di elettrolisi efficienti e affidabili, capaci di operare in condizioni pressurizzate che migliorano l’efficienza energetica e riducono i costi di produzione. L’operazione, che sarà soggetta all’approvazione da parte delle autorità regolatorie e del tribunale competente, è prevista in chiusura entro la fine della stagione estiva. Tale acquisizione non solo testimonia la volontà di Thyssenkrupp Nucera di investire nelle tecnologie verdi, ma riflette anche una visione a lungo termine per affermarsi come protagonista nella transizione energetica, rispondendo alle crescenti esigenze di sostenibilità nel settore energetico e di trasporto. Con l’integrazione delle infrastrutture e delle competenze di Green Hydrogen Systems, Thyssenkrupp Nucera consolida così la propria offerta, posizionandosi tra i leader nella produzione di elettrolizzatori avanzati, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo l’adozione di soluzioni energetiche rinnovabili a livello globale. Questo sviluppo apre nuove prospettive per l’industrializzazione dell’idrogeno verde e il supporto alle catene logistiche più sostenibili, elementi imprescindibili per un futuro a basse emissioni.
Thyssenkrupp Nucera espande l'elettrolisi alcalina per l'idrogeno verde
Un passo chiave verso soluzioni avanzate e sostenibili per la produzione di idrogeno verde pressurizzato
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica
"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"
È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue
Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano
Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni
La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue
Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?
Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"
Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue