Press
Agency

Italia, Germania, Austria, Algeria e Tunisia firmano un accordo per il Corridoio Meridionale dell'idrogeno

Rafforzano la cooperazione per sviluppare una rete che collegherà l'Africa e l'Europa

Italia, Germania, Austria, Algeria e Tunisia hanno firmato una dichiarazione congiunta per proseguire i lavori sul Corridoio Meridionale dell'idrogeno, un progetto che mira a trasportare idrogeno rinnovabile per oltre 3.300 chilometri dal Nord Africa all'Europa.

L'accordo è stato siglato a Roma durante la prima riunione pentaministeriale, presieduta dal vice presidente del Consiglio e ministro degli affari Esteri, Antonio Tajani, e dal ministro dell’ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto. Tra i partecipanti anche il ministro algerino dell’energia, Mohamed Arkab, il segretario di stato tedesco per gli affari economici, Philipp Nimmermann, e il direttore generale della Commissione europea per l’energia, Ditte Juul Jørgensen, e rappresentanti da Austria e Tunisia.

L'accordo conferma l'intenzione di proseguire lo sviluppo del progetto "SouthH2 Corridor", riconosciuto dall'Unione europea come Progetto di Interesse Comune (Pci), con l'obiettivo di creare un'infrastruttura energetica integrata per l'importazione di idrogeno rinnovabile dall'Africa. L'idrogeno, considerato un vettore energetico del futuro, è cruciale nella transizione verso un sistema a basse emissioni di carbonio. Durante l'incontro sono state esplorate le opportunità che questa infrastruttura offrirà alle imprese della filiera.

Tajani ha sottolineato l’importanza di questo progetto nell’ambito della strategia energetica italiana, che punta a diversificare le fonti di energia rinnovabile e a rafforzare il ruolo del Paese come hub energetico in Europa.

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Elettricità cara ed elettrificazione lenta: la sfida per l'Italia

Costi all'ingrosso elevati, ritardo nei trasporti elettrici e misure urgenti per l'industria

Secondo il capitolo dedicato all'Italia nella relazione sullo Stato dell'Unione dell'energia 2025 della Commissione europea, nel 2024 l'Italia si è piazzata al secondo posto tra i Paesi Ue per prezzo... segue

Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong

Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche

L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Grou... segue