Press
Agency

Italia, Germania, Austria, Algeria e Tunisia firmano un accordo per il Corridoio Meridionale dell'idrogeno

Rafforzano la cooperazione per sviluppare una rete che collegherà l'Africa e l'Europa

Italia, Germania, Austria, Algeria e Tunisia hanno firmato una dichiarazione congiunta per proseguire i lavori sul Corridoio Meridionale dell'idrogeno, un progetto che mira a trasportare idrogeno rinnovabile per oltre 3.300 chilometri dal Nord Africa all'Europa.

L'accordo è stato siglato a Roma durante la prima riunione pentaministeriale, presieduta dal vice presidente del Consiglio e ministro degli affari Esteri, Antonio Tajani, e dal ministro dell’ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto. Tra i partecipanti anche il ministro algerino dell’energia, Mohamed Arkab, il segretario di stato tedesco per gli affari economici, Philipp Nimmermann, e il direttore generale della Commissione europea per l’energia, Ditte Juul Jørgensen, e rappresentanti da Austria e Tunisia.

L'accordo conferma l'intenzione di proseguire lo sviluppo del progetto "SouthH2 Corridor", riconosciuto dall'Unione europea come Progetto di Interesse Comune (Pci), con l'obiettivo di creare un'infrastruttura energetica integrata per l'importazione di idrogeno rinnovabile dall'Africa. L'idrogeno, considerato un vettore energetico del futuro, è cruciale nella transizione verso un sistema a basse emissioni di carbonio. Durante l'incontro sono state esplorate le opportunità che questa infrastruttura offrirà alle imprese della filiera.

Tajani ha sottolineato l’importanza di questo progetto nell’ambito della strategia energetica italiana, che punta a diversificare le fonti di energia rinnovabile e a rafforzare il ruolo del Paese come hub energetico in Europa.

Suggerite

Assopetroli-Assoenergia: rinnovo di Graziana Gurrado alla guida del Gruppo giovani

Tatjana Frigo nel ruolo di vicecoordinatore

Lo scorso 2 luglio si è tenuta a Roma presso la sede dell’Aci l’assemblea elettiva del Gruppo giovani di Assopetroli-Assoenergia, per confrontarsi e rinnovare la rappresentanza giovanile dell’associazione. Second... segue

Assemblea Assopetroli-Assoenergia, il presidente: "Transizione energetica avrà percorso articolato"

Fondazione Med-Or: "Il futuro dell’Italia e dell’Europa si gioca in Africa"

Si è svolta ieri a Roma l'assemblea generale 2025 di Assopetroli-Assoenergia, associazione che rappresenta le piccole medie imprese attive nel settore del commercio di carburanti e dei servizi per l'efficienza... segue

Stellantis, rischio multa per mancato raggiungimento obiettivi Ue su emissioni CO2

Ammonterebbe a 2,5 miliardi di Euro. Possibile chiusura di alcuni stabilimenti

Stellantis potrebbe rischiare multe fino a 2,5 miliardi di Euro nei prossimi due-tre anni. Lo ha affermato Jean-Philippe Imparato, responsabile della società per l'Europa. Questo perché la casa automobilistica n... segue