Press
Agency

Hupac potenzia i collegamenti ferroviari in Europa

Italia, Belgio e Germania per una logistica più efficiente

Con l'inizio del 2025 il gruppo svizzero Hupac, uno dei principali operatori europei nel settore del trasporto ferroviario merci, ha annunciato una serie di potenziamenti alla rete di collegamenti intermodali. I nuovi servizi e gli aumenti delle frequenze settimanali interessano le rotte in Italia, Belgio e Germania.

Il nuovo collegamento intermodale tra Gent (Belgio) e Piadena (Cremona), è partito a a gennaio, con tre corse alla settimana, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, migliorando cosi l'accesso al mercato belga per le imprese italiane. Hupac ha deciso di aumentare anche la frequenza del collegamento ferroviario tra Zeebrugge (Belgio) e Piacenza, passando da tre a quattro rotazioni settimanali. Le nuove partenze settimanali (lunedì, mercoledì, giovedì e sabato) renderanno il servizio più stabile ed efficiente. Sul fronte italiano è stata anche incrementata la frequenza del collegamento tra Busto Arsizio e Padova, portando le rotazioni settimanali da quattro a sei. Questo aumento consentirà una gestione più flessibile delle merci tra il nord-ovest e il nord-est del Paese, ottimizzando l’efficienza della rete.

A livello internazionale invece il gruppo sta ampliando la propria rete con l'introduzione del nuovo terminal Köln Nord in Germania, che sostituirà il precedente scalo di Colonia. Questo miglioramento consentirà di aumentare la stabilità dei collegamenti verso il sud Europa e di intensificare i collegamenti tra Malmö (Svezia) e Köln Nord, con quattro partenze settimanali previste.

Con queste modifiche Hupac mira a garantire alle aziende un servizio di trasporto più flessibile, puntuale e competitivo, in linea con gli obiettivi di sostenibilità del settore, che puntano a ridurre l’impatto ambientale e promuovere il trasporto ferroviario come alternativa eco-compatibile al trasporto su gomma.

Suggerite

Investimento tra Verona e Padova: disagi sulla direttrice Milano–Venezia

Ritardi fino a 180 minuti e cancellazioni: Rfi invita a verificare lo stato delle corse

Sulla direttrice Milano–Venezia, tra Verona e Padova, si sono registrati disagi significativi alla circolazione ferroviaria a seguito dell’investimento di una persona da parte di un convoglio. Rete fer... segue

Smottamento nel frusinate: massi e terreno invadono la sede ferroviaria

Cinque persone illese: tecnici al lavoro su drenaggi ed argini prima della riapertura

Nelle prime ore del mattino un treno lungo la linea Roccasecca–Avezzano è uscito dai binari in provincia di Frosinone a causa di uno smottamento. Terra e blocchi di roccia, staccatisi dal versante montano pe... segue

Binari connessi per procedure operative più rapide

AI e Microsoft 365 Copilot per digitalizzare FS: formazione, efficienza e sostenibilità

Fs Italiane e Microsoft hanno siglato una partnership strategica per accelerare la trasformazione digitale del gruppo ferroviario attraverso soluzioni di intelligenza artificiale. L’intesa punta a dotare o... segue