Press
Agency

Hupac potenzia i collegamenti ferroviari in Europa

Italia, Belgio e Germania per una logistica più efficiente

Con l'inizio del 2025 il gruppo svizzero Hupac, uno dei principali operatori europei nel settore del trasporto ferroviario merci, ha annunciato una serie di potenziamenti alla rete di collegamenti intermodali. I nuovi servizi e gli aumenti delle frequenze settimanali interessano le rotte in Italia, Belgio e Germania.

Il nuovo collegamento intermodale tra Gent (Belgio) e Piadena (Cremona), è partito a a gennaio, con tre corse alla settimana, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, migliorando cosi l'accesso al mercato belga per le imprese italiane. Hupac ha deciso di aumentare anche la frequenza del collegamento ferroviario tra Zeebrugge (Belgio) e Piacenza, passando da tre a quattro rotazioni settimanali. Le nuove partenze settimanali (lunedì, mercoledì, giovedì e sabato) renderanno il servizio più stabile ed efficiente. Sul fronte italiano è stata anche incrementata la frequenza del collegamento tra Busto Arsizio e Padova, portando le rotazioni settimanali da quattro a sei. Questo aumento consentirà una gestione più flessibile delle merci tra il nord-ovest e il nord-est del Paese, ottimizzando l’efficienza della rete.

A livello internazionale invece il gruppo sta ampliando la propria rete con l'introduzione del nuovo terminal Köln Nord in Germania, che sostituirà il precedente scalo di Colonia. Questo miglioramento consentirà di aumentare la stabilità dei collegamenti verso il sud Europa e di intensificare i collegamenti tra Malmö (Svezia) e Köln Nord, con quattro partenze settimanali previste.

Con queste modifiche Hupac mira a garantire alle aziende un servizio di trasporto più flessibile, puntuale e competitivo, in linea con gli obiettivi di sostenibilità del settore, che puntano a ridurre l’impatto ambientale e promuovere il trasporto ferroviario come alternativa eco-compatibile al trasporto su gomma.

Suggerite

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Al via la Settimana europea della mobilità

Previsto il "Car free day" per il 22 settembre, a conclusione dell'iniziativa promossa dalla Commissione Ue

Si apre oggi la Settimana europea della mobilità, giornate ricche di eventi promossi dalla Commissione europea per sensibilizzare sui temi della mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest'anno è... segue

Sciopero generale proclamato per il 22 settembre

In solidarietà verso il popolo palestinese, coinvolge il settore dei trasporti e della scuola

È stato indetto uno sciopero generale per il prossimo 22 settembre: coinvolge non solo il settore dei trasporti, ma anche quello della scuola. I lavoratori incroceranno le braccia in segno di solidarietà v... segue