Press
Agency

Art: Rfi potrebbe ricevere una sanzione amministrativa fino al 2% del fatturato

La causa il chiodo che il 2 ottobre 2024 ha provocato lo stop dei treni

Rete ferroviaria italiana Spa (Rfi) potrebbe ricevere pesanti sanzioni per lo stop dei treni avvenuto il 2 ottobre 2024 a causa -secondo alcune ricostruzioni- di un chiodo che avrebbe tranciato un filo. L'Autorità di regolazione dei trasporti (Art) ha infatti stabilito ieri di avviare un procedimento nei confronti di Rfi perché "da quanto sembra emergere la società non ha adottato misure idonee a garantire l’esercizio e la manutenzione dell’infrastruttura, assicurandone l’accessibilità e la funzionalità". 

Per questo motivo, all'esito del procedimento Rfi potrebbe ricevere "una sanzione amministrativa pecuniaria fino ad un massimo del due percento del fatturato relativo ai proventi da mercato realizzato nell’ultimo esercizio chiuso anteriormente all’accertamento della violazione stessa e, comunque, non superiore a euro due milioni", come ha deliberato Art. 

In risposta, Rfi ha comunicato di essersi "attivata nell'immediato per fornire all'Art tutte le informazioni e i documenti necessari per dimostrare la correttezza del proprio operato, con la massima trasparenza e collaborazione" e che quanto accaduto "è stato oggetto di attente valutazioni interne all'azienda, che hanno dimostrato l'attivazione immediata di tutte le misure necessarie per la ripresa della circolazione". 

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue