Press
Agency

Roma si muovono i primi passi per la linea D della metropolitana

Da Talenti all'Eur, ma non prima di otto anni

La linea D della metropolitana di Roma, un progetto atteso da anni, sta finalmente facendo i primi passi. L'infrastruttura metterà in collegamento il quartiere Talenti all'Eur, attraversando zone centrali come il Salario, Piazza Venezia e Trastevere. Secondo quanto dichiarato dall'assessore alla Mobilità di Roma, Eugenio Patané, al Messaggero, la nuova linea avrà una capacità di circa 14.000 passeggeri all'ora.

Tuttavia per poter usufruire della prima tratta bisognerà aspettare almeno otto anni. Le scadenze previste indicano che entro marzo saranno completate le analisi sui carichi urbanistici, mentre entro l'autunno dovrà essere conclusa la fase iniziale del progetto. Un altro passaggio importante sarà la richiesta di fondi al Governo, che ha già manifestato un forte interesse per lo sviluppo infrastrutturale della capitale.

Patané ha anche ricordato che sono in corso i lavori di prolungamento della linea A, da Battistini a Torrevecchia, con una nuova fermata intermedia a Bembo, e della linea B, che arriverà a Casal Monastero, con la possibilità di estendersi fino a Settecamini.

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati