Press
Agency

Modernizzazione e sostenibilità nella linea ferroviaria Orte-Falconara

Interventi strategici per una rete efficiente e sostenibile in Italia centrale

Rete ferroviaria italiana (Rfi) ha assegnato ad Allegrini il contratto per la realizzazione di interventi presso diverse stazioni, tra cui Campello, Falconara Stadio, Castelferretti Aeroporto, Chiaravalle, Pantiere e Montecarotto. Questi lavori fanno parte del progetto volto alla velocizzazione ed al raddoppio della linea ferroviaria Orte-Falconara. L'importo della gara supera i 6 milioni di Euro, finanziato grazie ai fondi del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza). 

Una volta completati, gli interventi apporteranno numerosi vantaggi: una riduzione delle tempistiche di viaggio tra Roma ed Ancona, un miglioramento nella regolarità del servizio, un aumento della capacità della linea in termini di numero di treni ed una maggiore accessibilità del servizio ferroviario per i passeggeri. L'obiettivo di tali potenziamenti infrastrutturali non si limita solo ad ottimizzare i tempi di percorrenza, ma punta anche a potenziare l'efficienza operativa ed a migliorare l’esperienza generale degli utenti della rete ferroviaria. Attraverso questi interventi, non solo si punta ad un miglioramento delle prestazioni della tratta, ma si promuove anche una mobilità sostenibile ed integrata con le altre modalità di trasporto, sostenendo al contempo lo sviluppo economico delle aree attraversate dalla linea. I lavori previsti rappresentano un pilastro nel contesto del potenziamento della rete ferroviaria nazionale, garantendo al tempo stesso una gestione più fluida del traffico ferroviario, un fattore cruciale per una rete efficiente e sicura. Entra quindi nel panorama delle infrastrutture strategiche una modernizzazione ad ampio raggio che si integri armoniosamente con gli obiettivi di sviluppo a lungo termine del settore dei trasporti in Italia.

Suggerite

Genova–Casella: polemiche, investimenti e verifiche tecniche

Scajola convoca Comuni ed Amt per fissare tempistiche e sicurezza della linea

Il consigliere Sanna torna all'attacco sulla vicenda della ferrovia Genova–Casella, sottolineando l'assenza di un cronoprogramma chiaro: "Il presidente aveva parlato di riaprire la linea entro fine dicembre, m... segue

Assoluzioni dopo 13 anni: criticità nelle indagini sul passaggio a livello

Perizie contrastanti mettono in luce ritardi procedurali e responsabilità frammentate

Tredici anni dopo lo scontro mortale in cui un treno regionale travolse un’auto su un passaggio a livello privato regolarmente autorizzato, il primo grado di giudizio si è concluso con l’assoluzione pien... segue

Rilancio della Gare de Lyon: intermodalità e nuovi spazi

Investimento da 64 milioni per fluidità dei flussi, collegamenti metro e servizi internazionali

La Gare de Lyon di Parigi entra in una nuova fase di ammodernamento. Con un annuncio ufficiale di Sncf Gares & Connexions prende il via oggi un intervento pluriennale pensato per rafforzare l’intermodalità de... segue