Press
Agency

Ritorno dei treni stagionali per collegare Lombardia e Liguria

Potenziamento per agevolare accesso a spiagge liguri dai principali nodi lombardi

A partire da domani sabato 29 marzo, vengono riattivati i servizi ferroviari stagionali noti come "treni del mare", che collegheranno la Lombardia con la Liguria ogni sabato e durante i giorni festivi. Questo potenziamento comprende dieci treni aggiuntivi, organizzati in cinque coppie di andata e ritorno, attivi fino al 28 settembre. L'iniziativa è stata sviluppata congiuntamente dalle Regioni Lombardia e Liguria, insieme a Trenord e Trenitalia.

Questi treni partiranno da diversi nodi lombardi, inclusi Milano, Bergamo, Treviglio, Como, Monza, Seregno, Gallarate, Busto Arsizio, Legnano, Pavia e Voghera, facilitando l’accesso alle località balneari della Riviera di Levante e di Ponente. Quest'anno introduce una novità: dal prossimo weekend del 5 aprile, un nuovo treno partirà da Saronno con destinazione Arma di Taggia.

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha sottolineato l'apprezzamento dei lombardi per il Mare Ligure ed il crescente successo del servizio: "Abbiamo ampliato l'offerta aggiungendo la nuova corsa da Saronno, rispondendo così alle richieste della nostra utenza". Nonostante siano previsti disagi dovuti ad un’interruzione della tratta nella zona del pavese, Regione Lombardia, insieme a Liguria, Trenord e Rfi (Rete ferroviaria italiana), è impegnata a mantenere un servizio efficiente, cercando di soddisfare le esigenze dei numerosi viaggiatori che utilizzano abitualmente i treni del mare.

Grazie a questa operazione pianificata, molti cittadini avranno un accesso facilitato alle destinazioni marittime, supportando una mobilità sostenibile e consentendo una fruizione più agevole delle risorse naturali della costa ligure.

Suggerite

Dazi Ue-Usa: Tajani riunisce i rappresentanti delle imprese

Istituita Task force dazi permanente alla Farnesina

All'incontro hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia - Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, l’ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie a... segue

Dazi al 15% (2): riguardano anche automotive e semiconduttori

Esenti però aeromobili e loro componenti, alcuni prodotti chimici e agricoli

Secondo quanto dichiarato dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull'accordo raggiunto con il presidente americano Donald Trump (vedi AVIONEWS), i dazi sono "stabilizzati su un'aliquota... segue

Dazi al 15%: l'accordo tra von der Leyen e Trump

Previsti anche investimenti da parte dell'Ue negli Usa e l'acquisto di energia

Stati Uniti e Unione europea dopo mesi hanno finalmente raggiunto un accordo commerciale: i dazi statunitensi sui prodotti europei saranno al 15%. L'intesa è stata raggiunta durante il colloquio tra il... segue