Press
Agency

Ritorno dei treni stagionali per collegare Lombardia e Liguria

Potenziamento per agevolare accesso a spiagge liguri dai principali nodi lombardi

A partire da domani sabato 29 marzo, vengono riattivati i servizi ferroviari stagionali noti come "treni del mare", che collegheranno la Lombardia con la Liguria ogni sabato e durante i giorni festivi. Questo potenziamento comprende dieci treni aggiuntivi, organizzati in cinque coppie di andata e ritorno, attivi fino al 28 settembre. L'iniziativa è stata sviluppata congiuntamente dalle Regioni Lombardia e Liguria, insieme a Trenord e Trenitalia.

Questi treni partiranno da diversi nodi lombardi, inclusi Milano, Bergamo, Treviglio, Como, Monza, Seregno, Gallarate, Busto Arsizio, Legnano, Pavia e Voghera, facilitando l’accesso alle località balneari della Riviera di Levante e di Ponente. Quest'anno introduce una novità: dal prossimo weekend del 5 aprile, un nuovo treno partirà da Saronno con destinazione Arma di Taggia.

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha sottolineato l'apprezzamento dei lombardi per il Mare Ligure ed il crescente successo del servizio: "Abbiamo ampliato l'offerta aggiungendo la nuova corsa da Saronno, rispondendo così alle richieste della nostra utenza". Nonostante siano previsti disagi dovuti ad un’interruzione della tratta nella zona del pavese, Regione Lombardia, insieme a Liguria, Trenord e Rfi (Rete ferroviaria italiana), è impegnata a mantenere un servizio efficiente, cercando di soddisfare le esigenze dei numerosi viaggiatori che utilizzano abitualmente i treni del mare.

Grazie a questa operazione pianificata, molti cittadini avranno un accesso facilitato alle destinazioni marittime, supportando una mobilità sostenibile e consentendo una fruizione più agevole delle risorse naturali della costa ligure.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue