Press
Agency

Si avvicina la separazione tra Anas e Ferrovie dello Stato Italiane.

Il governo prevede di scorporare Anas.



Rimarrà una società a controllo pubblico, concentrata esclusivamente sulla gestione delle strade statali e autostradali.

La decisione segue anche la sentenza della Corte di Cassazione, che ha confermato la natura pubblicistica di Anas nonostante la sua trasformazione in S.p.A. Lo scorporo mira a garantire maggiore autonomia gestionale, un approccio più trasparente e una gestione più efficiente e sostenibile delle infrastrutture stradali.

Attualmente Anas è interamente controllata da Ferrovie dello Stato Italiane, a seguito del trasferimento della partecipazione avvenuto nel 2018. La separazione consentirà all’azienda di concentrarsi sulla sua rete nazionale di circa 32.000 km di strade e autostrade, assicurando sicurezza, manutenzione e qualità del servizio.

Suggerite

Intercity Kids: il treno diventa un’avventura per i più piccoli

Viaggiare in treno sarà ancora più divertente

Il progetto di Trenitalia che porta sui nuovi Intercity 200 un’area ludica e interattiva dedicata ai bambini dai 3 ai 12 anni. In servizio dal 2026, i nuovi convogli – capaci di raggiungere i 200 km/... segue

Tunnel della Manica, dal 2031 arrivano i treni a due piani Eurostar firmati Alstom

Nuovi treni tra Francia e Inghilterra

Eurostar ha annunciato la firma di un accordo da 2 miliardi di euro con Alstom per la fornitura di almeno 30 – e fino a 50 – nuovi treni ad alta velocità a due piani, destinati a percorrere il tunnel dell... segue

La società ferroviaria Eurostar ha ordinato alla francese Alstom 50 nuovi treni

20 in opzione, per un investimento di 2 miliardi di euro.

   Il primo treno di questa commessa finalizzata a sostituire vecchi treni, che si chiamerà Eurostar Celestia, entrerà in servizio nel 2031. Quando tutti i 50 treni saranno consegnato, Eurostar, che fa... segue