Durante le festività pasquali del 2025, i costi dei trasporti hanno subito aumenti significativi. È quanto emerge dalle analisi dell'Osservatorio nazionale federconsumatori (Onf), che ha confrontato i prezzi dei viaggi nel fine-settimana di Pasqua (18-22 aprile) con quelli di un week-end ordinario a marzo. In questo periodo, una famiglia su sei, ossia circa 4,1 milioni di nuclei familiari, sceglierà di trascorrere la festività lontano da casa. Tuttavia, oltre il 94% di queste famiglie rimarrà entro i confini nazionali, ospite di amici e parenti o optando per soluzioni economiche come bed & breakfast, agriturismi ed appartamenti in affitto.
Molte persone preferiranno gli spostamenti in auto, dato che i rincari riguardano soprattutto i mezzi pubblici. I viaggi in treno registrano un incremento medio del 51%, con punte che sfiorano il 98% sulla tratta Milano-Firenze. Anche i voli non sono da meno, con tariffe per le rotte nazionali che schizzano a +60%, toccando il massimo del 92% per la tratta Milano-Palermo, mentre i voli internazionali aumentano del 41%.
Nonostante il pullman rimanga l'opzione di viaggio meno costosa, è quella che ha visto gli incrementi più marcati, con biglietti in media più costosi dell'86% rispetto a marzo. In particolare, la tratta Roma-Napoli segna un aumento del 92%.
Federconsumatori sottolinea che questi rincari non solo sono spesso ingiustificati, ma vanno di pari passo con frequenti ritardi e disservizi, mettendo un ulteriore peso economico sulle famiglie. L'organizzazione ha chiesto un intervento tempestivo dalle autorità per garantire un accesso equo alla mobilità e prevenire la speculazione sui prezzi durante le festività. È previsto che queste segnalazioni giungano all'Autorità garante della concorrenza e del mercato ed all'Autorità dei Trasporti, con l'obiettivo di verificare la legittimità degli aumenti ed individuare soluzioni a tutela dei consumatori.
Aumenti dei costi di trasporto durante Pasqua: analisi ed impatti
Sfide economiche per i viaggiatori nel periodo festivo tra ritardi e prezzi in salita
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Art: Rfi potrebbe ricevere una sanzione amministrativa fino al 2% del fatturato
La causa il chiodo che il 2 ottobre 2024 ha provocato lo stop dei treni
Rete ferroviaria italiana Spa (Rfi) potrebbe ricevere pesanti sanzioni per lo stop dei treni avvenuto il 2 ottobre 2024 a causa -secondo alcune ricostruzioni- di un chiodo che avrebbe tranciato un filo.... segue
Enit: Mobilità.news intervista il direttore generale Elena Nembrini
"Mercato alberghiero da 15 miliardi di Euro anche grazie a rete aeroportuale efficiente" - VIDEO
Il settore del turismo in Italia è in crescita: si registrano risultati superiori sia al 2024 sia al 2019, anno considerato come benchmark. Per il mese di agosto l'80% delle strutture alberghiere è già pr... segue
Enit: in crescita il turismo in Italia, per agosto già prenotate 8 camere su 10
Mobilità.news alla presentazione del nuovo modello che unisce ospitalità e sostenibilità
Quest'estate sono previsti 27 milioni di arrivi aeroportuali. Forte l'appeal del Paese in ambito internazionale