Press
Agency

Aumenti dei costi di trasporto durante Pasqua: analisi ed impatti

Sfide economiche per i viaggiatori nel periodo festivo tra ritardi e prezzi in salita

Durante le festività pasquali del 2025, i costi dei trasporti hanno subito aumenti significativi. È quanto emerge dalle analisi dell'Osservatorio nazionale federconsumatori (Onf), che ha confrontato i prezzi dei viaggi nel fine-settimana di Pasqua (18-22 aprile) con quelli di un week-end ordinario a marzo. In questo periodo, una famiglia su sei, ossia circa 4,1 milioni di nuclei familiari, sceglierà di trascorrere la festività lontano da casa. Tuttavia, oltre il 94% di queste famiglie rimarrà entro i confini nazionali, ospite di amici e parenti o optando per soluzioni economiche come bed & breakfast, agriturismi ed appartamenti in affitto.

Molte persone preferiranno gli spostamenti in auto, dato che i rincari riguardano soprattutto i mezzi pubblici. I viaggi in treno registrano un incremento medio del 51%, con punte che sfiorano il 98% sulla tratta Milano-Firenze. Anche i voli non sono da meno, con tariffe per le rotte nazionali che schizzano a +60%, toccando il massimo del 92% per la tratta Milano-Palermo, mentre i voli internazionali aumentano del 41%.

Nonostante il pullman rimanga l'opzione di viaggio meno costosa, è quella che ha visto gli incrementi più marcati, con biglietti in media più costosi dell'86% rispetto a marzo. In particolare, la tratta Roma-Napoli segna un aumento del 92%.

Federconsumatori sottolinea che questi rincari non solo sono spesso ingiustificati, ma vanno di pari passo con frequenti ritardi e disservizi, mettendo un ulteriore peso economico sulle famiglie. L'organizzazione ha chiesto un intervento tempestivo dalle autorità per garantire un accesso equo alla mobilità e prevenire la speculazione sui prezzi durante le festività. È previsto che queste segnalazioni giungano all'Autorità garante della concorrenza e del mercato ed all'Autorità dei Trasporti, con l'obiettivo di verificare la legittimità degli aumenti ed individuare soluzioni a tutela dei consumatori.

Suggerite

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue

Pizzarotti mette all'asta 13 quote di consorzi ferroviari

Operazione necessaria per ridurre il debito

Parte l’asta per la cessione di alcuni asset strategici di Impresa Pizzarotti & C., storico gruppo emiliano delle costruzioni con ricavi per 1,5 miliardi di euro, attualmente impegnato in una procedura d... segue

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue