Press
Agency

Rapporto Università Sapienza: per il Tpl servirebbero 10,59 miliardi di Euro

Necessaria pianificazione razionale dei servizi da parte degli enti preposti

Un rapporto dell'Università di Roma Sapienza presentato oggi al Convegno nazionale Anav (Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori) ha dimostrato attraverso un'analisi tecnica ed economica che "il fabbisogno annuo del Fondo nazionale trasporti necessario per finanziare in modo adeguato l’offerta attuale di servizi di Trasporto pubblico locale (Tpl) nelle Regioni a statuto ordinario" ammonta a "10,59 miliardi di Euro", come riporta una nota. Cifra "superiore ai 9,76 miliardi attualmente disponibili, con un fabbisogno annuo che si attesta intorno a 830 milioni di Euro". 

Il rapporto si pone l'obiettivo di efficientare il trasporto pubblico locale, considerando il prodotto tra i Livelli adeguati di servizio (Las) e i costi standard aggiornati. Lo scopo dei Las (quantità dei servizi autobus, treni, metropolitane e tram da erogare) è garantire "servizi accessibili e universali", con una programmazione efficiente. Il documento infatti considera che attraverso una pianificazione razionale dei servizi da parte degli enti preposti si potrebbe contenere il fabbisogno annuo di settore a 680 milioni di Euro. Questo andando a mettere in pratica strategie utili come "il miglioramento degli attuali coefficienti medi di riempimento dei mezzi; il trasferimento modale dai servizi ferroviari agli autobus in tutti quei casi in cui il numero dei passeggeri non è superiore a 25 o 50, a seconda della dimensione dei treni e in coerenza con i flussi di domanda; l’attivazione di servizi a chiamata per le aree meno densamente popolate; l’aggregazione degli spostamenti tra comuni limitrofi e la promozione del passaggio dal mezzo privato al trasporto pubblico". 

Suggerite

Mobilità in Veneto: auto predominante, bici e treno in crescita

81% dei 14‑84enni si muove quotidianamente: lavoro, famiglia e tempo libero guidano gli spostamenti

La Regione Veneto, con i dati contenuti nella Statistica Flash “La mobilità su strada in Veneto”, fotografa una realtà in movimento: circa l’81% dei residenti tra 14 e 84 anni compie spostamenti quotidi... segue

Auto in Svizzera: immatricolazioni in calo ed incertezza politica

Veicoli ricaricabili al 66%: crescita Bev e Phev, importatori temono sanzioni finanziarie

Dopo un lieve rimbalzo estivo, il mercato svizzero delle immatricolazioni torna ad indebolirsi: a settembre sono entrate in circolazione circa 20.000 vetture, pari a un calo dello 0,6% rispetto allo stesso... segue

Blocchi sindacali paralizzano siti industriali strategici in Francia

Pressione sul governo: ingorghi logistici e stop alle forniture minacciano la produzione

Sindacati in mobilitazione hanno paralizzato diversi siti industriali in Francia per fare pressione sul premier incaricato Sébastien Lecornu, impegnato nella formazione del governo e nell’elaborazione de... segue