Press
Agency

La società ferroviaria francese Sncf vuole espandersi in Italia

L'obiettivo è intercettare i potenziali clienti che utilizzano altri mezzi o non si spostano

La Société Nationale des Chemins de fer Français (Sncf), società francese che si occupa di servizi pubblici di trasporto ferroviario, desidera espandere la propria attività in Italia. Ne ha parlato recentemente il direttore generale della filiale transalpina Sncf Voyages Italia, Caroline Chabrol. L'obiettivo è intercettare quei potenziali clienti italiani che non si spostano in treno, preferendo viaggiare in aereo, autobus o automobile oppure che decidono proprio di non spostarsi. Il business quindi non entrerebbe in conflitto con le attività delle compagnie ferroviarie Trenitalia ed Italo. La tratta considerata più importante è quella Milano-Torino-Parigi, su cui secondo Chabrol le prenotazioni per l'estate 2025 vedono già un aumento del 10% rispetto all'anno scorso nonostante i prolungamento del viaggio da 7 a 9 ore. 

Le nuove tratte, ha affermato il direttore, contribuirebbero a creare nuovi posti di lavoro: "Contiamo di assumere 300 persone in Italia tra macchinisti, capitreno, addetti al centro operativo, manutentori per un investimento complessivo di 800 milioni".

Suggerite

Lombardia esposta: stop Alstom e dubbi sui convogli ad idrogeno

Ricambi carenti, Capex elevato e rischi di affidabilità: pendolari a rischio

La decisione di Alstom di sospendere lo sviluppo del treno ad idrogeno getta ombre sul piano regionale lombardo: secondo Dario Balotta di Europa Verde, la scelta di Regione Lombardia e Trenord si sta... segue

Genova–Casella: polemiche, investimenti e verifiche tecniche

Scajola convoca Comuni ed Amt per fissare tempistiche e sicurezza della linea

Il consigliere Sanna torna all'attacco sulla vicenda della ferrovia Genova–Casella, sottolineando l'assenza di un cronoprogramma chiaro: "Il presidente aveva parlato di riaprire la linea entro fine dicembre, m... segue

Assoluzioni dopo 13 anni: criticità nelle indagini sul passaggio a livello

Perizie contrastanti mettono in luce ritardi procedurali e responsabilità frammentate

Tredici anni dopo lo scontro mortale in cui un treno regionale travolse un’auto su un passaggio a livello privato regolarmente autorizzato, il primo grado di giudizio si è concluso con l’assoluzione pien... segue