Press
Agency

L'ad di Italo: "Miriamo a generare cambiamenti tangibili e duraturi"

Reso pubblico il bilancio di sostenibilità 2024 della società

Il Gruppo Italo ha reso pubblico il bilancio di sostenibilità 2024, con cui ha rimarcato il suo impegno verso un futuro più sostenibile e responsabile. L'amministratore delegato Gianbattista La Rocca ha infatti dichiarato: "Miriamo a generare cambiamenti tangibili e duraturi, capaci di migliorare la vita dei nostri viaggiatori e dei territori in cui operiamo, valorizzare i nostri dipendenti e proteggere il nostro pianeta". 

Il maggiore successo ottenuto dalla società viene segnato dalla vittoria del premio "Healthy cities and communities" all'InnoTrans 2024 di Berlino per il progetto "Cardio-Protected Trains", che prevedeva l'installazione su tutti i treni e nei siti aziendali di defibrillatori di ultima generazione. 

L'azienda, inoltre, come riporta il bilancio, durante il 2024 ha monitorato il proprio livello di emissioni per poterle ridurre e ha utilizzato energia rinnovabile per alimentare al 100% tutte le sedi territoriali. Il 96,7% della spesa di Italo è stata destinata a fornitori italiani, dato che per la controllata Itabus corrisponde al 95,8%. Con quest'ultima azienda il Gruppo Italo ha ampliato la sua offerta di trasporto intermodale. Per quanto riguarda il proprio personale, l'impresa ferroviaria ha continuato a investire nella formazione e nell'addestramento professionale per mantenere standard di qualità e sicurezza elevati e ha messo in pratica un forte impegno per il work life balance e il sociale. 

Suggerite

Primo test a Torino per la navetta autonoma di Auto Move

Sperimentazione su percorso urbano: max 8 passeggeri, velocità limitata a 25 km/h

A Torino è scesa in strada la navetta autonoma di Auto Move, la prima sperimentazione italiana di minibus senza conducente. Il veicolo ha effettuato ieri i primi giri nel quartiere Vanchiglia su un tracciato... segue

Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali

La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale

E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue