Press
Agency

Modernizzazione del sistema ferroviario europeo: al via il progetto Fp2-Morane-2

Innovazione e sostenibilità per il trasporto su rotaia

Il progetto Fp2-Morane-2 rappresenta un passo verso la modernizzazione del sistema ferroviario europeo, con l’obiettivo di rendere questo tipo di trasporto più sostenibile, efficiente e competitivo. Avviato il 1° dicembre 2024, il progetto mira a testare la tecnologia Future Railway Mobile Communication System (Frmcs) in condizioni reali, garantendone l’integrazione nei futuri aggiornamenti.

Quest'ultimo è destinato a sostituire l’attuale sistema Gsm-R entro il 2030, e costituisce un’evoluzione del sistema ferroviario europeo. Supporta applicazioni come l’European Train Control System (Etcs), servizi di automazione e nuove funzionalità legate a video e dati. Il progetto dalla durata di 34 mesi è cofinanziato dall’Unione europea tramite il programma Horizon Europe, con un investimento di 13,5 milioni di Euro. È coordinato dall’International Union of Railways (Uic) e coinvolge un consorzio composto da operatori ferroviari, fornitori di tecnologie e due operatori di rete mobile.

La fase di test prevede la sperimentazione di prototipi in tre laboratori europei, oltre che su linee ferroviarie convenzionali e ad alta velocità, con l’obiettivo di validare le specifiche tecniche più recenti.

Il progetto Fp2-Morane-2 riunisce istituzioni regolatorie e stakeholder chiave, garantendo un allineamento con altre iniziative europee. Francois Davenne, direttore generale dell’Uic, ha sottolineato che il progetto rappresenta un punto di svolta per le ferrovie europee.

Suggerite

Dazi Ue-Usa: Tajani riunisce i rappresentanti delle imprese

Istituita Task force dazi permanente alla Farnesina

All'incontro hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia - Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, l’ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie a... segue

Dazi al 15% (2): riguardano anche automotive e semiconduttori

Esenti però aeromobili e loro componenti, alcuni prodotti chimici e agricoli

Secondo quanto dichiarato dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull'accordo raggiunto con il presidente americano Donald Trump (vedi AVIONEWS), i dazi sono "stabilizzati su un'aliquota... segue

Dazi al 15%: l'accordo tra von der Leyen e Trump

Previsti anche investimenti da parte dell'Ue negli Usa e l'acquisto di energia

Stati Uniti e Unione europea dopo mesi hanno finalmente raggiunto un accordo commerciale: i dazi statunitensi sui prodotti europei saranno al 15%. L'intesa è stata raggiunta durante il colloquio tra il... segue