Press
Agency

Sncf rilancia la tratta Milano-Parigi ed investe sull'Italia

Ritorno alla normalità e nuovi fondi per l'espansione ferroviaria nazionale

Dopo una chiusura di 19 mesi dovuta ad una frana nella regione della Maurienne nelle Alpi francesi, la tratta ferroviaria diretta tra Milano e Parigi riprende il servizio. Questo collegamento è gestito dall'operatore ferroviario transalpino Sncf (Société Nationale des Chemins de Fer).

Caroline Chabrol, alla guida della filiale italiana di Sncf Voyage, ha illustrato il loro piano prevedendo un investimento di 800 milioni di Euro entro il 2027. L'obiettivo è quello di ampliare la loro presenza in Italia con l'apertura di 13 nuove tratte ad alta velocità, utilizzando 15 treni e generando circa mille nuovi posti di lavoro, sia diretti che indiretti. Con queste iniziative, Sncf mira a diventare il terzo operatore ferroviario nel mercato italiano, puntando ad una quota del 15% e mirando a trasportare 10 milioni di passeggeri all'anno.

Oltre al collegamento tra Milano e Parigi, Sncf gestisce anche le tratte da Milano con Napoli e Venezia, includendo diverse fermate intermedie. Il gruppo desidera espandere ulteriormente la sua rete, valutando nuove connessioni come una futura tratta verso Genova e l'introduzione di fermate aggiuntive come quella di Bardonecchia sulla linea Milano-Parigi. Tuttavia, prima di procedere, è necessario affrontare le problematiche legate ai controlli doganali presso Modane.

Chabrol ha sottolineato i vantaggi del trasporto ferroviario, descrivendolo come un mezzo di viaggio efficiente ed economico, con effetti positivi sull'economia locale. I dati del 2023 mostrano un traffico ferroviario che ha superato i livelli pre-pandemia. La strategia di Sncf si basa sull'offerta di un buon rapporto qualità-prezzo, proponendo biglietti a partire da 29 Euro e garantendo un servizio a bordo sia in italiano che in francese, per rendere i viaggi accessibili ad un pubblico ampio.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue