Press
Agency

Legislazione569

Retroporto di La Spezia nodo core per la Ten-T

Per l'Ue Santo Stefano Magra è rail-road terminal del Corridoio Scandinavia-Mediterraneo

Il retroporto spezzino di Santo Stefano Magra ottiene il tanto agognato riconoscimento della Commissione Ue come nodo core della Rete Ten-T. La conferma arriva direttamente da Bruxelles: nella proposta... segue

Porto Civitavecchia e dorsale adriatica inseriti nella proposta Ce

Soddisfazione del ministro Giovannini

Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, esprime grande soddisfazione per l’inserimento del porto di Civitavecchia e della dorsale adriatica tra Ancona e Foggia, si... segue

Tarlazzi: "Presidenti autorità sistema che vogliono SpA vanno fermati"

Le dichiarazioni segretario Uiltrasporti sulla riforma dei porti

"Il Governo deve intervenire difendendo il modello della portualità italiana che ha confermato tutta la sua resilienza anche durante il periodo della pandemia grazie alla validità della legge 84/94", d... segue

Trapani diventa la "porta italiana" dei traffici e dei collegamenti con l’Africa

Sbloccati in 4 anni lavori per 837 milioni di Euro

Trapani diventa la porta "legale" italiana dei traffici e dei collegamenti da e per l’Africa. Il porto della Sicilia occidentale ha "ufficializzato" oggi questo suo ruolo grazie allo sblocco e al completamento d... segue

Consiglio trasporti Ue. Approccio coordinato per obiettivi

Le dichiarazioni del ministro Giovannini a Bruxelles

Coordinare gli sforzi a livello europeo ed anche dei governi nazionali per promuovere l’attuazione del pacchetto "Fit for 55" nel settore dei trasporti al fine di ridurre le emissioni di gas serra e d... segue

Aerei, auto e barca nel crac Ferrero

Lufthansa ha presentato istanza di fallimento, l'Audi S8 serviva da archivio

Ci sono aerei, macchine e anche una barca a fare da corollario alla brutta vicenda che vede protagonista Massimo Ferrero. Aerei, soprattutto. Agli atti c’è già la notizia che la compagnia aerea Lufthansa ha... segue

Venezia: contributi 35 milioni di Euro per il 2021 a settore crocieristico ed operatori terminal

Dopo lo stop del transito delle grandi navi in laguna; firmato decreto

A seguito della decisione del Governo di vietare il traffico delle grandi navi a Venezia per salvaguardare il patrimonio artistico ed ambientale della citta lagunare, il ministro delle Infrastrutture e... segue

Cin perde l'arbitrato Tirrenia-Moby

Il Collegio accerta il credito di Tirrenia: Cin condannata a pagare 160 mln di Euro

L'arbitrato Tirrenia-Moby è arrivato ieri al momento della decisione: Cin è stata condannata a pagare circa 160 milioni di Euro. Il Collegio arbitrale istituito presso la Camera Arbitrale di Milano è st... segue

Federlogistica Marche vuole presidente Adsp

Morandi: "Basta tergiversare. È tempo che chi di dovere prenda una decisione"

“Guardando il calendario ci si accorge che oggi sono passati ben dodici mesi da quando l’Authority non ha più un presidente e da circa sei mesi manca un segretario generale”. Con queste le parole fotogr... segue

Cina, tolleranza zero al covid blocca i porti

Gli operatori navali chiedono di allentare le restrizioni: a rischio supply chain

La Cina mette in pericolo i traffici marittimi con le sue politiche sempre più estreme contro il covid. La sua tolleranza Zero al virus, detta in parole povere, ostacola il settore marittimo. Secondo... segue

Niente gara d'appalto per la diga di Genova

Né gara né Via secondo il parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici

La nuova diga di Genova come il ponte di Genova San Giorgio? Un altro modello Genova? Se ne stanno dicendo tante sulla costruzione di questo mostro da oltre un miliardo di euro che dovrebbe garantire al... segue

Pnrr: 630 milioni al Sud per porti, aree industriali e strade

Pronto il decreto interministeriale che sarà pubblicato il 2 dicembre

Il decreto congiunto del ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibili e il ministero per il Sud, che ripartirà la dote di 630 milioni di Euro destinati ai progetti per le Zone economiche s... segue

Gls Italy, 2020 da record ma è indagata a Milano

Utili triplicati ma la procura ipotizza somministrazione irregolare di manodopera

La logistica italiana fa bellissimi numeri ma poi deve fare i conti con le procure della Repubblica. A cadere nella rete delle indagini, poche ore fa, è Gls Italy, ultimo in ordine di tempo dopo altri... segue

Sequestrati 20 milioni a Onorato Armatori

La decisione del tribunale di Milano che ha accolto la richiesta di Tirrenia

Venti milioni di Euro. È questa la cifra autorizzata dal tribunale di Milano come sequestro conservativo nei confronti della Onorato Armatori. Parliamo della holding di Vincenzo Onorato, a capo del gruppo... segue

Corsica Ferries: è stallo sul contenzioso con lo Stato

Il governo si rifiuta di mettere a bilancio gli 86,3 milioni di Euro

È in stallo sul contenzioso tra la compagnia di navigazione Corsica Ferries e lo Stato francese. Lo scorso settembre il Consiglio di Stato ha condannato la Collectivité de Corse (Cdc) a pagare alla società ma... segue

Cassa integrazione: 99,4 milioni di ore a ottobre

In calo rispetto al 2020. È quanto emerge dall'analisi di Inps

Nps ha diffuso i risultati di un'analisi secondo cui a ottobre 2021 sono state autorizzate 99,4 milioni di ore di integrazione salariale. In calo rispetto al mese precedente. Un terzo di queste sono in... segue

Confetra contro tutti

Ad Agorà 2021 il presidente Nicolini denuncia i problemi della logistica italiana

"Serve una politica industriale per una logistica 4.0. su un modello di Industria 4.0. che si ponga l’obiettivo di fare evolvere il settore, non una politica di sussidi. Non ci interessa sopravvivere". D... segue

Ordinanza del Ministero della salute sui trasporti

Dalla richiesta del Green Pass in treno alla stretta su porti, autobus e tram urbani

Il Ministro della salute guidato da Roberto Speranza, e il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili guidato da Enrico Giovannini, hanno firmato ieri un’ordinanza che introduce una st... segue

Ferrovia e hi-tech per il futuro del porto di Genova

Lo sostiene Sergio Liardo, da quattro mesi comandante della Capitaneria di Porto dello scalo

Ha visto Genova nel 2011, pochi mesi prima della tragica alluvione di novembre che causò sei morti e 13 feriti. Dieci anni dopo, esattamente il 26 giugno 2021, il contrammiraglio Sergio Liardo torna nel... segue

Gioia Tauro, completare sviluppo a terra

Agostinelli: politica deve decidere se lasciare porto com'è o sviluppare retroporto

"Qui c'è un pezzo dello Stato che ancora riesce a progettare, a realizzare ed a sognare, in una cornice di legalità": ha parlato in questi termini del porto di Gioia Tauro il presidente dell'Autorità di... segue

Pnrr: aumentano opere sottoposte a dibattito pubblico

Per un maggior coinvolgimento comunità locali; ministro firma decreto

Si amplia l’ambito delle opere sulle quali dovrà obbligatoriamente svolgersi il dibattito pubblico per consentire un maggiore coinvolgimento delle realtà territoriali nella condivisione dei progetti. Il... segue

Sequestrati a Padova 4.500 filtri auto contraffatti

L’autorità giudiziaria ha in seguito disposto la distruzione della merce

I funzionari dell’Agenzia delle accise, dogane e monopoli (Adm) in servizio presso l’Ufficio delle dogane di Trieste – Sezione operativa territoriale (Sot) di Porto Franco Nuovo, nel sottoporre a verif... segue

Il Mims nella bufera per i reclami della nautica

Dubbi sull'applicazione del regolamento Ue sulla trasparenza finanziaria dei porti

Controllante e controllore nello stesse mani? Sembra un gioco di parole e invece è quello che, in Italia, sta accadendo in un settore delicato e competitivo come quello nautico, dove il Ministero delle... segue

Una Commissione di saggi per i porti

Lo strumento che dovrebbe rendere più indipendenti le Authority è previsto dal ddl Concorrenza

Una Commissione di saggi per rendere le Authority indipendenti ancora "più indipendenti". Lo strumento è previsto dal disegno di legge per la concorrenza approvato il 4 novembre scorso dal consiglio d... segue

Transizione green nei trasporti e nella logistica: il futuro è intermodale

Presentato oggi a Roma il rapporto di Confcommercio sui trasporti e la sostenibilità

"La transizione green o è anche economica e sociale, oppure non è. In Italia, solo per i settori tradizionali, la trasformazione riguarderà direttamente oltre il 10% degli addetti delle imprese private". "L’autotrasporto negl... segue

Giovannini: "Su monopattini trovato equilibrio"

L'intervento a seguito dell'approvazione del Dl Infrastrutture e Trasporti

A seguito dell'approvazione del D.L. Infrastrutture di giovedì 4 novembre, con 190 voti a favore e 34 contrari, arrivano modifiche e disposizioni sia in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture,... segue

Ten-t in Commissione trasporti. Brindisi esclusa dalla rete

Uggè: "Nuovo decreto importante per rapida attuazione di interventi sulla portualità"

A seguito dell'emendamento che esclude le soprintendenze dai porti e ridimensiona le prerogative dei comuni sulla loro gestione, varato da Raffaella Paita, presidente della Commissione Trasporti, e Alessia... segue

Blitz parlamentare contro le lungaggini portuali

Soprintendenze e Comuni nel mirino dell'iniziativa di Raffaella Paita e Alessia Rotta

Le soprintendenze sono state estromesse dai porti e le prerogative dei comuni sulla loro gestione fortemente ridimensionate. È questo il risultato di un blitz parlamentare firmato dalle relatrici del... segue

Venezia, Terranova nuovo direttore tecnico dell'Adsp

Completa la squadra guidata da Di Blasio

Completato il vertice della squadra dell'Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Settentrionale. Dopo l'insediamento dello scorso giugno che aveva visto Fulvio Lino Di Blasio subentrare come presidente... segue

Carabinieri, reddito di cittadinanza: scoperte 5.000 irregolarità

Scovati chi percepiva sussidio pur possedendo auto e barche

Chi aveva la Ferrari, chi la barca, chi molteplici appartamenti, chi un autonoleggio con 27 auto, chi una scuola di ballo. E c’è persino chi si è inventato di avere dei figli. C’è un po’ di tutto tra colo... segue